Grotta monumentale di Santarcangelo

Grotta monumentale di Santarcangelo

Visita guidata alla grotta monumentale pubblica

Santarcangelo nasconde una storia sotterranea e misteriosa, dove cavità, pozzi, cunicoli e gallerie costituiscono un’altra città sotto quella visibile, formata da ben 160 grotte.
Imperdibile è la visita guidata all’interno della grotta monumentale pubblica (Amati/Contradina), un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti. Se vi lasciate sedurre dalla suggestiva atmosfera, la vostra fantasia vi porta ad immaginare all’interno antichi riti religiosi e processioni solenni.
Suggeriamo di calzare scarpe comode e di indossare un abbigliamento adeguato ad una temperatura di 13° costanti.
Questa grotta è accessibile esclusivamente con visita guidata.

DURATA E MODALITÀ (PARTENZA DALL’UFFICIO IAT-PRO LOCO, VIA BATTISTI 5, SANTARCANGELO DI ROMAGNA)
30/40 minuti per la visita alla grotta monumentale pubblica. La visita alla sola grotta pubblica viene effettuata tutti i giorni negli orari indicati sotto. Nessun numero minimo di partecipanti. La prenotazione è consigliata, obbligatoria per gruppi numerosi o se la visita è richiesta in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco).

ORARI VISITA GROTTA PUBBLICA TUTTI I GIORNI*
Dal 27 Marzo al 20 Novembre:
10:00 | 11:00 | 15:30 | 16:30 | 17:30

Dal 21 Novembre al 26 Marzo:
10:00 | 11:00 | 15:00 | 16:00 | 17:00 (giovedì solo i turni del mattino)

*tranne 25 dicembre e rarissime variazioni

COSTO
Biglietto intero 4,00 €
Biglietto ridotto* Tessera Pro Loco Unpli 3,00 €
Bambini fino a 14 anni (non scolaresche) | disabili e loro accompagnatori | giornalisti accreditati: GRATIS

Castello e Ponte Tibetano di Laviano

Castello e Ponte Tibetano di Laviano

Il territorio turistico interessato di cui fanno parte il Castello medioevale e il Ponte Tibetano è quello di Laviano in provincia di Salerno, è situato sull’Appennino Lucano e nell’alta valle del Sele, al confine con la Basilicata e fa parte della Riserva naturale protetta Monti Eremita-Marzano.

Tra le pendici del Monte Pennone e la Valle del Sele, a picco sulla rupe dell’Olivella circondato da un fossato, sorge il Castello medioevale di Laviano, un imponente complesso fortificato con grandi torri cilindriche risalente al X secolo abitato negli anni da nobili e proprietari terrieri, ricco di storia e di leggende. Tra gli abitanti del Castello, anche Manfredi, erede al trono di Federico II. Distrutto quasi completamente dal sisma che colpì l’Irpinia nel 1980 e poi restaurato, oggi è aperto a turisti provenienti da tutt’Italia e soggetto a tutela monumentale per il forte interesse culturale.

Annesso al Castello, tra due promontori, vi è il Ponte Tibetano, inaugurato nel 2015, un’attrazione unica sospesa tra cielo e terra lungo circa 90 metri e ad 80 metri di altezza dalla Valle delle Conche, gole naturali scavate nella roccia. La struttura è una passerella pedonale escursionistica interamente in metallo, sorretta da cavi in acciaio che sorreggono un piano di calpestio in grigliato antiscivolo da cui è possibile ammirare la valle e godere di una veduta unica dell’ambiente circostante e del canyon sottostante. Attraversato il ponte è possibile raggiungere i principali sentieri CAI che conducono sulla vetta del Monte Pennone e godersi una passeggiata trekking nei boschi incontaminati.

Il Castello ed il Ponte Tibetano dal 2021 sono gestiti dalla Pro Loco Gens Lavia di Laviano (SA).

SCONTO PER I SOCI PRO LOCO (in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso): 1 €

Per informazioni:
Cell.: 3518465203
e-mail: pontetibetanoproloco@gmail.com

Per ulteriori dettagli visita le nostre pagine:
Instagram: @pontetibetanolaviano
Facebook: @Ponte Tibetano Pro Loco Laviano

Franciacorta in Fiore

Franciacorta in Fiore

FRANCIACORTA IN FIORE | XXIV edizione
Franciacorta in fiore è la mostra mercato di rose ed erbacee perenni, di fiori e piante rare, la parte più ampia dell’esposizione viene riservata agli stand dei Florovivaisti che ritornerà a colorare i prati e i cortili delle antiche dimore nel Borgo antico di Bornato il 19, 20 e 21 maggio 2023. Un’occasione per ammirare e conoscere il paesaggio della Franciacorta.
Il 2023 è un anno particolare per il capoluogo della nostra provincia che, insieme a Bergamo, vede Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 una grande opportunità per accrescere la consapevolezza verso il nostro territorio e la sua bellezza, infatti un palinsesto ricco di iniziative cui siete tutti invitati!

Primo appuntamento è con Franciacorta in Fiore, dal 19 al 21 maggio e molte altre iniziative vi attendono, tra queste, le passeggiate attraverso percorsi naturalistici, che combinano cultura e archeologia, con la visita di alcuni siti del nostro territorio, insieme alla scoperta di luoghi di pittura, con edicole votive.

LE TARIFFE CONVENZIONATE E MODALITÀ DI FRUIZIONE
Gli Enti organizzatori propongono uno sconto ingresso fiera per i Soci Pro Loco in possesso della Tessera UNPLI dell’anno in corso: €4 anzichè €7.

Per l’acquisto del biglietto online clicca qui (ricordati di selezionare il biglietto ridotto)

N.B All’ingresso fiera potrebbe essere richiesta la Tessera del Socio Pro Loco dell’anno in corso.

Fondazione Brescia Musei

Fondazione Brescia Musei

Fondazione Brescia Musei gestisce un sistema museale unico costituito dal Museo di Santa Giulia e da Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, dalla Pinacoteca Tosio Martinengo, dal Castello di Brescia con il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, oltre che dalla sala cinematografica Nuovo Eden.

Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Frutto di un lungo lavoro storiografico e progettuale, il nuovo percorso espositivo racconta il Risorgimento in quanto fenomeno di caratura europea e di stringente attualità. Una ricca collezione, anche digitale, accompagna e integra una narrazione che arriva sino ai nostri giorni, coinvolgendo il visitatore nelle vicende che hanno visto Brescia al centro del lungo Risorgimento, rendendola celebre nel mondo come Leonessa d’Italia.

Museo di Santa Giulia
Patrimonio mondiale dell’UNESCO, nell’antico monastero benedettino di San Salvatore si percorre la storia di Brescia attraverso migliaia di opere ed edifici straordinari quali un’area archeologica con due domus, la basilica longobarda di San Salvatore, il coro delle monache e l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario.

Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana
Un percorso archeologico tra i più significativi e meglio conservati d’Italia, riconosciuto Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO dal 2011. Il Parco archeologico di Brescia romana offre un viaggio tra i resti monumentali dell’antica Brixia: dal Santuario repubblicano (I secolo a.C.), all’imponente Capitolium (I secolo d.C.), fino al grande Teatro romano.

Pinacoteca Tosio Martinengo
Completamente rinnovata nel 2018 nella sua veste architettonica e allestitiva, la Pinacoteca Tosio Martinengo offre – nei suoi spazi eleganti che conciliano classico e contemporaneo – un percorso attraverso i capolavori della pittura e della scultura, con opere di Raffaello, Lotto, Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto, Ceruti, Appiani, Canova, Thorvaldsen e Hayez.

Museo delle Armi Luigi Marzoli
Il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” ospita una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche che raccontano la lunghissima tradizione armiera bresciana, documentandone l’evoluzione tecnologica e artistica tra il XV e il XVIII secolo.

SEI UN SOCIO PRO LOCO UNPLI?

Fondazione Brescia Musei riconosce ai Soci UNPLI in possesso della Tessera UNPLI l’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici nella categoria ridotta Convenzioni.
Inoltre a tutti i gruppi UNPLI in visita ai Musei Civici o alle mostre temporanee è riconosciuta la visita guidata alla tariffa ridotta Convenzioni.
Vieni a scoprire i nostri Musei e le nostre Mostre temporanee:

Museo di Santa Giulia
• Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
• Pinacoteca Tosio Martinengo
• Museo delle Armi Luigi Marzoli
• Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
• Mostre e Eventi

Per ulteriori informazioni sui biglietti d’ingresso clicca qui, la tariffa a voi dedicata è Convenzioni.
Per ulteriori informazioni sulle tariffe delle visite guidate contattare mailto:corporate@bresciamusei.com.

COME OTTENERE LO SCONTO

SINGOLI:

In biglietteria: per usufruire dell’agevolazione sull’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici è necessario presentare alle biglietterie la Tessera Pro Loco UNPLI in corso di validità e un documento d’identità.

Online: per usufruire dell’agevolazione sull’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici cliccare al seguente link e selezionare la tariffa “Ridotto altro”.

Il giorno della visita sarà necessario portare la Tessera Pro Loco UNPLI in corso di validità perché potrebbero essere effettuati dei controlli a campione.

GRUPPI
Per usufruire dell’agevolazione sulla visita guidata ai Musei Civici e alle mostre temporanee è necessario mandare una mail a corporate@bresciamusei.com.

Le tariffe ridotte riservate ai soci UNPLI non sono cumulabili con altre agevolazioni.


Per informazioni su come raggiungere i siti e sugli orari di apertura e per le prenotazioni:

+39 030 2977 833
+39 030 2977 834
cup@bresciamusei.com
https://www.bresciamusei.com/

Non perdere la mostra Miseria e Nobiltà!

MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Dal 14 febbraio all’11 giugno 2023 presso Museo di Santa Giulia di Brescia.

Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno di Giacomo Ceruti con la più importante mostra mai dedicata al pittore lombardo, all’interno del programma di Capitale Italiana della Cultura 2023.

Giacomo Ceruti originale interprete della sua epoca e attualissimo messaggero di umanità, capace di dare forma alle contraddizioni del suo tempo e di ricordarci, così da vicino, le nostre, Ceruti dimostra in ogni opera la propria modernità, coinvolgendo il pubblico con forza empatica.

Non più Pitocchetto (soprannome peraltro di origine incerta) dunque ma Giacomo Ceruti: pittore degli stracci così come ritrattista della nobiltà, attento ai poveri e alla loro rispettabilità così come alle atmosfere distese; interprete capace di allargare i propri rimandi iconografici da un unico tema verso un’ampiezza di vedute, vocato alla realistica lombarda tanto quanto precorritore delle esperienze naturalistiche europee. Un percorso di scoperta e di circolarità che restituisce, doverosamente, un’evoluzione complessa.

Una mostra necessaria che porta ora Ceruti, per la prima volta, fuori dai confini nazionali grazie alla collaborazione con Getty Museum e al proseguimento del progetto, dal 18 luglio 2023, a Los Angeles con il titolo The Compassionate Eye e la cura di Davide Gasparotto.

Sabato 10 giugno è prevista Una notte per Ceruti. L’esposizione sarà visitabile fino alla mezzanotte: un’occasione ulteriore per celebrare, con una festa lunga tutto il week end, il finissage di una mostra fuori dall’ordinario.

MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Orari
Fino al 30 maggio: martedì – domenica dalle 10.00 alle 18.00. Tutti i week end (sabato e domenica) di maggio fino alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18.15).
Dal 1 all’11 giugno: martedì – domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Sabato 10 giugno: dalle 18 alle 24.

Per saperne di più clicca qui

Vivai delle Rive

Vivai delle Rive

I Vivai Dalle Rive, situati nel verde rigoglioso delle Prealpi Vicentine, sono un’oasi di pace e armonia dove potrete scoprire tutte le forme e i colori della natura. Con passione e professionalità sapremo guidarvi nella ricerca di piante, fiori, articoli per il giardinaggio, per la decorazione della casa e per la cura degli animali domestici, offrendovi consigli preziosi, spunti interessanti e idee originali per la creazione e la manutenzione dei vostri ambienti e spazi verdi.

A chi presenterà alle casse la tessera del socio Pro Loco Unpli verrà applicato uno sconto del 5% sul totale.

 

Info: Vivai delle Rive
Via Vivaro, 35
36030 Zugliano (VI)
Tel. 0445 330100
info@vivaidallerive.it
https://vivaidallerive.it/

Iccom

Iccom

Iccom e le sue origini
La rete Iccom wireless è interamente proprietaria e dal 2007 progettiamo e realizziamo la copertura di nuove zone, facendo sempre attenzione a garantire qualità, copertura, stabilità ed ampio anticipo rispetto al punto di saturazione della banda disponibile. Collegare a internet è un servizio fondamentale, da costruire sulle basi della qualità, della precisione, della competenza e della correttezza, prima di affrontare il mercato.
Il nostro servizio vale, perché ne vogliamo essere orgogliosi.
Perché amiamo il nostro lavoro e la vendita è solo la parte finale di esso.
Questa è la nostra filosofia… Passione, lavoro duro, trasparenza. Da sempre Iccom fornisce collegamenti con banda reale (velocità effettiva) = banda nominale (velocità venduta).
La stabilità del collegamento, i valori di latenza (“perdita di pacchetti”) bassissimi ed il continuo lavoro di aggiornamento della rete sono il segreto della velocità reale delle nostre linee.
Gli altri operatori tendono sempre di più a privilegiare l’aspetto commerciale delle proprie offerte, promuovendo velocità non raggiunte e non si preoccupano della qualità più importante dei collegamenti internet: la stabilità.
Fidati di ICCOM, penseremo a tutto noi, vi assicureremo velocità, stabilità e assistenza dedicata, in modo che voi possiate essere… Semplicemente connessi

N.B: Questa convenzione è valida solo per i Soci delle Pro Loco Piemontesi che potranno usufruire di uno sconto del 15% sulle utenze private.

Info: https://www.iccom.it/