Sabato 6 gennaio 2018 – ore 17 / Epifania – Spettacolo per Famiglia
LE FATE INCANTATRICI
Canovaccio, Regia e Interpretazione: Laura Formenti, Monica Massone
Produzione: Quizzy Teatro
Fiordizucca e Eufrasia sono due fate in incognito, per aver rubato il sacco che contiene tutte le fiabe incantate del “Piccolo Mondo” e volerlo regalare ai bambini umani. Inseguite da un’orda di gnomi sguinzagliati dal temibile Signore delle Fate, chiedono rifugio al pubblico, invitandolo a partecipare alla narrazione di fiabe, favole e leggende sconosciute
Biglietto unitario: 8 euro – Biglietto Ridotto “UNPLI”: 4 euro
Sabato 27 gennaio 2018 – ore 21 / Giorno della Memoria – Commemorazione Storica
TREGUA
Dall’opera di Primo Levi
Drammaturgia, Regia e Interpretazione: Fabrizio Pagella, Moreno Pigoni
Produzione: IBCA – I Burattini della Commedia Modena
Spettacolo di teatro di figura e teatro di prosa, per attore narrante e burattinaio, che, in un incontro avvincente e didattico, racconta le vicissitudini sulla via del ritorno verso casa di Primo Levi, passando dalla narrazione diretta degli eventi alla ricostruzione di alcuni dialoghi salienti, interpretati dai burattini o dalla straniante e incisiva interazione fra attore e burattini stessi
Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro
Sabato 10 febbraio 2018 – ore 17 / Carnevale – Spettacolo per Famiglia
IL PROCESSO ALLE MASCHERE
Drammaturgia: Bruno Barosio
Regia: Monica Massone
Interprete: Laura Formenti
Produzione: Quizzy Teatro, in collaborazione con SOMS Bistagno (AL)
La maschera di Bistagno (AL), Uanen Carvé, in occasione del “Carnevalone”, vuole invitare gli amici e i colleghi di tante feste (Arlecchino, Brighella, Sganarello, ecc…) e, per rendere memorabile l’avvenimento, fa cucinare dodici polli di straordinaria gustosità che vengono però rubati la notte precedente. Il colpevole viene individuato in Arlecchino, ma il colpo di scena risolutore ha luogo con la deposizione di Gianduia, la cui testimonianza svela un’incredibile verità
Biglietto unitario: 8 euro. Biglietto Ridotto “UNPLI”: 4 euro
Sabato 10 marzo 2018 – ore 21 / In vicinanza alla Giornata Internazionale della Donna – Ricorrenza di Valore Sociale
FRIDA
Un nastro intorno alla bomba
Drammaturgia, Regia e Interpretazione: Francesca Cassottana
Musica dal vivo: Ilaria Lemmo
Produzione: Cubo Teatro / Parsec Teatro & La Pagina Bianca
Sulla scena due rappresentazioni della celebre pittrice messicana Frida Kahlo: una attraverso la parola, l’altra tramite la musica dal vivo. Frida oscilla tra due universi: quello onirico dei sentimenti e quello concreto di una donna che ama, capace di lottare per l’arte e per la politica, contro le convenzioni e contro il suo stesso destino, una donna dinamica, piena di energia, una donna che ha saputo trovare un antidoto alla morte, il sorriso
Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro
Venerdì 6 aprile 2018 – ore 21 / SPETTACOLO-SAGGIO LABORATORIO TEATRO RAGAZZI 2016-2017
IL RIDONDANTE CIRCO DELL’ETÀ ADOLESCENZIALE
Drammaturgia: Massimiliano Vado
Coaching d’attore e Regia: Monica Massone, Fabrizio Pagella
Interpreti: Paolo Caliego, Selam Fael, Matilde Larizza, Camilla Magistrello, Anna Mondadori, Marco Oliveri, Alessandra Parodi, Nicole Seccia, Alice Vacca
A distanza di una sola generazione tutto cambia e diventa un circo intraducibile. Tanto vale visitarlo meno da psicoterapeuti e più da spettatori, per meglio assimilare e meno comprendere: i minorenni sono l’imperfezione colorata di in mondo che tende al grigio. Personaggi circensi simbolici, parabole azzardate e capriole ideologiche per spiegare la vita, l’amore, il tradimento, la morte e l’amicizia, senza pretendere di esaurire l’argomento: in fondo al circo ci si va per vedere la tigre che mangia il domatore
Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro
Sabato 7 aprile 2018 – ore 21 / SPETTACOLO-SAGGIO LABORATORIO TEATRO ADULTI 2016-2017
BORDERLINE
Storie d’ordinaria follia
Drammaturgia collettiva
Coaching d’attore e Regia: Monica Massone, Fabrizio Pagella
Interpreti: Riccardo Blengio, Anna Brizza, Mariangela Cibrario, MariaLaura Farinetti, Andrea Montrucchio, Ylenia Piras, Andrea Rasore, Elia Robino
Un condominio, otto inquilini e cinque storie al limite del proibito e della trasgressione, un tentativo di rispondere alle domande “Chi siamo realmente a porte chiuse?” e “Che cosa nasconde la facciata delle apparenze?”
Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro
Sabato 21 aprile 2018 – ore 21 / In vicinanza della Festa dei Lavoratori – Ricorrenza di Valore Sociale
IO AMO IL MIO LAVORO
Drammaturgia: Marianna Gioconda Rotella
Regia e Interpretazione: Tommaso Massimo Rotella
Voci fuoricampo: Teresa Caporale, Camilla Sibille
Assistente alla Regia: Micaela Trunfio
Produzione: Magdeleine G.
Il quotidiano, quello composto da piccole abitudini e gesti automatici che ciascuno di noi compie quasi ritualmente e … di scheletri nell’armadio. Una realtà in bilico tra razionalità e follia, un labile confine tra ciò che può sembrare giusto e ciò che può sembrare un errore. Una trama che scorre lineare su quella soglia che ogni essere umano possiede, varcata la quale i meccanismi della nostra mente possono improvvisamente dare libero sfogo alla loro identità più recondita. Tutto questo con Guglielmo Paonessa che per mestiere guida il carro funebre ed è un eccellente lavoratore, il migliore, per la precisione
Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro
Mercoledì 25 aprile 2018 – ore 17 / Anniversario della Liberazione d’Italia – Commemorazione Storica
EROI PER CASO
Storie d’ordinaria resistenza
Testimonianze orali, diari e lettere
Drammaturgia e Regia: Monica Massone
Interprete: Fabrizio Pagella
Produzione: Quizzy Teatro
L’interpretazione d’attore di uno o più episodi attribuibili a chi è stato ignorato dalla Storia, ma che la Storia ha contribuito a scriverla attraverso tutta l’apparente semplicità e ordinarietà delle proprie azioni. Quizzy Teatro ricerca personaggi realmente esistiti e fatti concretamente accaduti, in riferimento a episodi che contribuirono a creare la storia recente d’Italia, mediante un lavoro di recupero di memoria, condotto con testimoni e protagonisti dell’epoca
Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro
Commenti recenti