Grotta monumentale di Santarcangelo

Grotta monumentale di Santarcangelo

Visita guidata alla grotta monumentale pubblica

Santarcangelo nasconde una storia sotterranea e misteriosa, dove cavità, pozzi, cunicoli e gallerie costituiscono un’altra città sotto quella visibile, formata da ben 160 grotte.
Imperdibile è la visita guidata all’interno della grotta monumentale pubblica (Amati/Contradina), un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti. Se vi lasciate sedurre dalla suggestiva atmosfera, la vostra fantasia vi porta ad immaginare all’interno antichi riti religiosi e processioni solenni.
Suggeriamo di calzare scarpe comode e di indossare un abbigliamento adeguato ad una temperatura di 13° costanti.
Questa grotta è accessibile esclusivamente con visita guidata.

DURATA E MODALITÀ (PARTENZA DALL’UFFICIO IAT-PRO LOCO, VIA BATTISTI 5, SANTARCANGELO DI ROMAGNA)
30/40 minuti per la visita alla grotta monumentale pubblica. La visita alla sola grotta pubblica viene effettuata tutti i giorni negli orari indicati sotto. Nessun numero minimo di partecipanti. La prenotazione è consigliata, obbligatoria per gruppi numerosi o se la visita è richiesta in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco).

ORARI VISITA GROTTA PUBBLICA TUTTI I GIORNI*
Dal 27 Marzo al 20 Novembre:
10:00 | 11:00 | 15:30 | 16:30 | 17:30

Dal 21 Novembre al 26 Marzo:
10:00 | 11:00 | 15:00 | 16:00 | 17:00 (giovedì solo i turni del mattino)

*tranne 25 dicembre e rarissime variazioni

COSTO
Biglietto intero 4,00 €
Biglietto ridotto* Tessera Pro Loco Unpli 3,00 €
Bambini fino a 14 anni (non scolaresche) | disabili e loro accompagnatori | giornalisti accreditati: GRATIS

Castello e Ponte Tibetano di Laviano

Castello e Ponte Tibetano di Laviano

Il territorio turistico interessato di cui fanno parte il Castello medioevale e il Ponte Tibetano è quello di Laviano in provincia di Salerno, è situato sull’Appennino Lucano e nell’alta valle del Sele, al confine con la Basilicata e fa parte della Riserva naturale protetta Monti Eremita-Marzano.

Tra le pendici del Monte Pennone e la Valle del Sele, a picco sulla rupe dell’Olivella circondato da un fossato, sorge il Castello medioevale di Laviano, un imponente complesso fortificato con grandi torri cilindriche risalente al X secolo abitato negli anni da nobili e proprietari terrieri, ricco di storia e di leggende. Tra gli abitanti del Castello, anche Manfredi, erede al trono di Federico II. Distrutto quasi completamente dal sisma che colpì l’Irpinia nel 1980 e poi restaurato, oggi è aperto a turisti provenienti da tutt’Italia e soggetto a tutela monumentale per il forte interesse culturale.

Annesso al Castello, tra due promontori, vi è il Ponte Tibetano, inaugurato nel 2015, un’attrazione unica sospesa tra cielo e terra lungo circa 90 metri e ad 80 metri di altezza dalla Valle delle Conche, gole naturali scavate nella roccia. La struttura è una passerella pedonale escursionistica interamente in metallo, sorretta da cavi in acciaio che sorreggono un piano di calpestio in grigliato antiscivolo da cui è possibile ammirare la valle e godere di una veduta unica dell’ambiente circostante e del canyon sottostante. Attraversato il ponte è possibile raggiungere i principali sentieri CAI che conducono sulla vetta del Monte Pennone e godersi una passeggiata trekking nei boschi incontaminati.

Il Castello ed il Ponte Tibetano dal 2021 sono gestiti dalla Pro Loco Gens Lavia di Laviano (SA).

SCONTO PER I SOCI PRO LOCO (in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso): 1 €

Per informazioni:
Cell.: 3518465203
e-mail: pontetibetanoproloco@gmail.com

Per ulteriori dettagli visita le nostre pagine:
Instagram: @pontetibetanolaviano
Facebook: @Ponte Tibetano Pro Loco Laviano

Fondazione Brescia Musei

Fondazione Brescia Musei

Fondazione Brescia Musei gestisce un sistema museale unico costituito dal Museo di Santa Giulia e da Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, dalla Pinacoteca Tosio Martinengo, dal Castello di Brescia con il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, oltre che dalla sala cinematografica Nuovo Eden.

Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Frutto di un lungo lavoro storiografico e progettuale, il nuovo percorso espositivo racconta il Risorgimento in quanto fenomeno di caratura europea e di stringente attualità. Una ricca collezione, anche digitale, accompagna e integra una narrazione che arriva sino ai nostri giorni, coinvolgendo il visitatore nelle vicende che hanno visto Brescia al centro del lungo Risorgimento, rendendola celebre nel mondo come Leonessa d’Italia.

Museo di Santa Giulia
Patrimonio mondiale dell’UNESCO, nell’antico monastero benedettino di San Salvatore si percorre la storia di Brescia attraverso migliaia di opere ed edifici straordinari quali un’area archeologica con due domus, la basilica longobarda di San Salvatore, il coro delle monache e l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario.

Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana
Un percorso archeologico tra i più significativi e meglio conservati d’Italia, riconosciuto Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO dal 2011. Il Parco archeologico di Brescia romana offre un viaggio tra i resti monumentali dell’antica Brixia: dal Santuario repubblicano (I secolo a.C.), all’imponente Capitolium (I secolo d.C.), fino al grande Teatro romano.

Pinacoteca Tosio Martinengo
Completamente rinnovata nel 2018 nella sua veste architettonica e allestitiva, la Pinacoteca Tosio Martinengo offre – nei suoi spazi eleganti che conciliano classico e contemporaneo – un percorso attraverso i capolavori della pittura e della scultura, con opere di Raffaello, Lotto, Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto, Ceruti, Appiani, Canova, Thorvaldsen e Hayez.

Museo delle Armi Luigi Marzoli
Il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” ospita una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche che raccontano la lunghissima tradizione armiera bresciana, documentandone l’evoluzione tecnologica e artistica tra il XV e il XVIII secolo.

SEI UN SOCIO PRO LOCO UNPLI?

Fondazione Brescia Musei riconosce ai Soci UNPLI in possesso della Tessera UNPLI l’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici nella categoria ridotta Convenzioni.
Inoltre a tutti i gruppi UNPLI in visita ai Musei Civici o alle mostre temporanee è riconosciuta la visita guidata alla tariffa ridotta Convenzioni.
Vieni a scoprire i nostri Musei e le nostre Mostre temporanee:

Museo di Santa Giulia
• Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
• Pinacoteca Tosio Martinengo
• Museo delle Armi Luigi Marzoli
• Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
• Mostre e Eventi

Per ulteriori informazioni sui biglietti d’ingresso clicca qui, la tariffa a voi dedicata è Convenzioni.
Per ulteriori informazioni sulle tariffe delle visite guidate contattare mailto:corporate@bresciamusei.com.

COME OTTENERE LO SCONTO

SINGOLI:

In biglietteria: per usufruire dell’agevolazione sull’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici è necessario presentare alle biglietterie la Tessera Pro Loco UNPLI in corso di validità e un documento d’identità.

Online: per usufruire dell’agevolazione sull’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici cliccare al seguente link e selezionare la tariffa “Ridotto altro”.

Il giorno della visita sarà necessario portare la Tessera Pro Loco UNPLI in corso di validità perché potrebbero essere effettuati dei controlli a campione.

GRUPPI
Per usufruire dell’agevolazione sulla visita guidata ai Musei Civici e alle mostre temporanee è necessario mandare una mail a corporate@bresciamusei.com.

Le tariffe ridotte riservate ai soci UNPLI non sono cumulabili con altre agevolazioni.


Per informazioni su come raggiungere i siti e sugli orari di apertura e per le prenotazioni:

+39 030 2977 833
+39 030 2977 834
cup@bresciamusei.com
https://www.bresciamusei.com/

Non perdere la mostra PLESSI SPOSA BRIXIA

Novità per i soci UNPLI – “Plessi sposa Brixia”
dal 09 Giugno 2023 al 07 Gennaio 2024

Fino al 7 gennaio 2024 è allestita presso il Museo di Santa Giulia e nella prima aula del Capitolium la mostra Plessi sposa Brixia.
 
A partire da oggi il biglietto UNESCO consente la visita di Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, del Museo di Santa Giulia e della mostra  Plessi sposa BrixiaIn funzione della Convenzione attivata con Fondazione Brescia Musei i soci UNPLI hanno diritto all’acquisto del biglietto UNESCO alla tariffa ridotta di 12,00 invece di €15,00.
 
Prenota subito la tua visita, clicca qui e seleziona la tariffa Ridotto – Altro.
 

Modalità di visita
Vista la presenza di ingressi contingentati per la visita al Parco Archeologico, la prenotazione on-line è fortemente raccomandata.

Coloro che si presenteranno in biglietteria con la tessera del socio UNPLI avranno diritto all’acquisto ridotto del biglietto UNESCO ma non è assicurata la disponibilità di slot orarie libere per la visita al parco.

Ricordiamo che dal giorno 12 luglio al giorno 29 ottobre 2023 il biglietto UNESCO consentirà altresì la visita alla mostra Il Pugile e la Vittoria allestita presso l’aula del Capitolium.

Pro Loco Marzamemi

Pro Loco Marzamemi

Di seguito troverete le convenzioni stipulate dalla Pro Loco Marzamemi per tutti i soci in possesso della Tessera pro Loco Unpli dell’anno in corso.

 

Finanza e Previdenza SRL
Corso Nunzio Costa 4
96018 – Pachino (SR)
Sconto del 20% sul premio a tariffa per polizze di attività commerciali associate alla Pro Loco Marzamemi e Unpli Sicilia

Parafly San Lorenzo (Giochi acquatici)
Via Miramare – 96018 – Pachino (SR)
10% sui prezzi di listino dei giochi acquatici

  • Suttakkua (Diving – snorkeling- escursioni)
    Via Anita 17 – 96018 – Pachino (SR)
    Noleggio attrezzatura per diving e snorkeling gratuita;
    Scontistica su pacchetti organizzati da Suttakkua:
  • Pacchetto n 5 immersioni euro 240
  • Pacchetto n 10 immersioni euro 420.
Attrezzatura inclusa.
 

Pupi Bistro’
Via Marzamemi 65 – 96018 – Pachino (SR)
10% di sconto relativo alle consumazioni

Melograno Residence
Via Palestro 18
9601 Pachino (SR)
10% sul soggiorno complessivo

Stiftung Pro Artenvielfat
Fondazione Pro Biodiversità (Musei ed aree archeologiche)
VIa Meisenstrasse 65 – Bielefeld (DE)
Ribasso del 20% sull’indicazione di donazione minima (da 10 euro a 8 a persona);
Omaggio per ciascun nucleo familiare di una confezione di 100 gr. di mandorle coltivate e raccolte all’interno della Riserva (solo per il 2021 e fino ad esaurimento scorte).

Victory Noleggi SRLS
C.so N. Costra 184/a – 96018 – Pachino (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino

Mariella Arangio SRLS (servizi)
Viale Paolo Calleri 3
96018 – Pachino (SR)
10% di sconto sui servizi; 20% di sconto sui prodotti

Sikelia Sail (Servizi)
SP 25 KM 3,5
97100 – Ragusa
10% di sconto su prodotti e servizi

Sapore di mare Marzamemi (Escursioni in barca)
Contrada Porto Fossa
96018 Pachino (SR)
15% di sconto rispetto ai prezzi di listino

La Lancitedda
Contrada Porto Fossa
96018 – Pachino (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino

Lido Villaggio Isola Blu (Stabilimento balneare)
Viale Bove Marino
96017 Noto (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino esposti per i servizi balneari

Studio dentistico dott. Davide Guarnaccia
Via A. Brancati 6, Pachino (98018)
Tel. 0931 591018
www.studioguarnaccia.com
Scontistica del 10% per tutti i soci Pro Loco Marzamemi su tutte le specializzazioni dello studio.

Melagodo Viaggi
Via Garibaldi 62, Pachino (96018)
Tel 0931 1452109
E-mail info@melagodoviaggi.it
www.melagodoinsicilia.it
Servizi biglietteria area/treni/marittimi euro 5,00
Pacchetti turistici, villaggi e crociere sconto di euro 50,00 a pratica

L’approdo
Viale Paolo Calleri 125, Pachino (96018)
Tel. 3397606365
10% sui prezzi di listino.

Lido Cafè Solaire (Stabilimento balneare)
Viale degli Oleandri (Spinazza)
96017 Noto (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino esposti per i servizi balneari

New Bay Watch (Ristorazione)
Via Marzamemi 57
96018 Pachino (SR)
15% di sconto rispetto ai prezzi di listino

Marzamemi Yatching Club (Noleggio imbarcazioni)
Porto Fossa Marzamemi
96018 Pachino (SR)
10% di sconto su noleggio imbarcazioni rispetto ai prezzi di listino

Ristorante La Conchiglietta
Via Regina Elena 11
96018 Pachino (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino

Kale Beach Club (Stabilimento balneare)
Contrada Bove Marino
96017 Noto (SR)
10% di sconto sui servizi balnerari rispetto ai prezzi di listino

Castello Donnafugata (Musei ed aree archeologiche)
Corso Italia 72
97100 Ragusa (RG)
Biglietto ridotto per soci Pro Loco UNPLI

Ristorante Acquamadre
Via Marzamemi 83
96018 Pachino (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino

AmMare Beach SRL (Stabilimento balneare)
Via Papa Vigilio 20
96017 Noto (SR)
10% di sconto sui servizi balneari rispetto ai prezzi di listino

Società Agricola Tenimenti Kapuhala (Attività ricettive)
C.da Maccari Snc
96018 Pachino (SR)
10% su lezioni di yoga e 10% sconto soggiorno struttura

Tenuta Grazia Kuon Rad (Hotel)
Contrada Cugno Garrano
96018 Pachino (SR)
10% di sconto su prenotazione di 7 notti

Parco Grotte del Caglieron

Parco Grotte del Caglieron

Le Grotte del Caglieron sono situate in località Breda di Fregona, in Provincia di Treviso.

Il complesso consta di una serie di cavità, parte delle quali di origine artificiale e parte di origine naturale; per la parte naturale, si tratta di una profonda forra incisa dal torrente Caglieron su strati alternati di conglomerato calcareo, di arenarie e di marne del Miocene medio (da 16 a 10 milioni di anni fa).

Numerose sono le cascate, alte parecchi metri, con grandi marmitte alla base.
Nella parte più profonda della forra, si notano sulle pareti grandi concrezioni calcaree che chiudono per un tratto e in parte la volta, dando all’insieme l’aspetto di una grotta.
Sulle pareti della forra si aprono delle grandi cavità artificiali, ottenute dall’estrazione dell’arenaria, la tipica “piera dolza” (pietra tenera). Continua a leggere su www.prolocofregona.it/grotte-del-caglieron

Ai soci Pro Loco in possesso della tessera Unpli dell’anno in corso viene garantito uno sconto del 20% sul biglietto d’accesso al Parco.

 

Palazzo Castelluccio

Palazzo Castelluccio

Palazzo del Marchese del Catselluccio Noto (Siracusa) 2016 © Armando Rotoletti

Scopri un autentico palazzo siciliano del XVIIIesimo secolo completamente restaurato e riportato agli albori di un tempo. Lasciati incantare dal sontuoso piano nobile con la sua immensa collezione di mobili, ricercatissimi oggetti d’antiquariato, dipinti e affreschi d’epoca splendidamente conservati.

Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio apparteneva ad una delle più antiche famiglie siciliane di Noto, i Di Lorenzo, marchesi del Castelluccio. Fu costruito nel 1782, periodo che fece seguito al violento sisma del 1693, il tragico e famoso terremoto che distrusse gran parte del Val di Noto. La sua facciata, che si erge su via Cavour, non adotta lo stile barocco tipico delle ricostruzioni operate in quell’epoca ai principali edifici della città, ma segue piuttosto un gusto di stampo neo-classico, in voga alla fine del XVIIIesimo secolo. Stile che è possibile ritrovare anche negli affreschi ottimamente conservati delle volte e delle pareti del tradizionale « piano nobile ». I pavimenti originali in ceramica siciliana sono stati tutti perfettamente ripuliti e preservati mantenendo l’eleganza e lo smalto di un tempo.

Sono stati necessari quattro anni per riportare il Palazzo al suo antico splendore nel rispetto del suo stile e della sua storia. Gli affreschi sono stati puliti e restaurati, i tessuti sostituiti, la carta da parati argentata riprodotta fedelmente e la collezione di mobili e dipinti italiani e siciliani restituiscono l’atmosfera tipica di un palazzo d’epoca. La sala della musica, la cappella, il salone da ballo, la galleria restituiscono all’antica residenza dei Di Lorenzo del Castelluccio quella potenza estetica e quella magnificenza, che costituirono il fiore all’occhiello di una delle più grandi famiglie aristocratiche siciliane.

Dopo la morte dell’ultimo Marchese, il palazzo è stato ereditato dall’Ordine dei Cavalieri di Malta che ne ha mantenuto il possesso fino al 2011. L’antica dimora dei Di Lorenzo è rimasta inabitata per 12 anni, fino a quando l’attuale proprietario ne ha preso possesso trasformandola in una vera e propria casa – museo abitabile ed accessibile ai visitatori.

Le sale, le cucine, conservate senza alcun restauro, così come le scuderie, queste rinfrescate, testimoniano la fervente attività di un tempo passato e mai dimenticato.

SCONTO PER I SOCI PRO LOCO (in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso): 2 €

Contatti:
Via Cavour 10 96017 Noto (SR) Sicilia, Italia
Tel: +39 09 3183 8881
Email: fondazione@palazzocastelluccio.it
Sito web: https://palazzocastelluccio.it