Fondazione Brescia Musei gestisce un sistema museale unico costituito dal Museo di Santa Giulia e da Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, dalla Pinacoteca Tosio Martinengo, dal Castello di Brescia con il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, oltre che dalla sala cinematografica Nuovo Eden.
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Frutto di un lungo lavoro storiografico e progettuale, il nuovo percorso espositivo racconta il Risorgimento in quanto fenomeno di caratura europea e di stringente attualità. Una ricca collezione, anche digitale, accompagna e integra una narrazione che arriva sino ai nostri giorni, coinvolgendo il visitatore nelle vicende che hanno visto Brescia al centro del lungo Risorgimento, rendendola celebre nel mondo come Leonessa d’Italia.
Museo di Santa Giulia
Patrimonio mondiale dell’UNESCO, nell’antico monastero benedettino di San Salvatore si percorre la storia di Brescia attraverso migliaia di opere ed edifici straordinari quali un’area archeologica con due domus, la basilica longobarda di San Salvatore, il coro delle monache e l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario.
Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana
Un percorso archeologico tra i più significativi e meglio conservati d’Italia, riconosciuto Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO dal 2011. Il Parco archeologico di Brescia romana offre un viaggio tra i resti monumentali dell’antica Brixia: dal Santuario repubblicano (I secolo a.C.), all’imponente Capitolium (I secolo d.C.), fino al grande Teatro romano.
Pinacoteca Tosio Martinengo
Completamente rinnovata nel 2018 nella sua veste architettonica e allestitiva, la Pinacoteca Tosio Martinengo offre – nei suoi spazi eleganti che conciliano classico e contemporaneo – un percorso attraverso i capolavori della pittura e della scultura, con opere di Raffaello, Lotto, Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto, Ceruti, Appiani, Canova, Thorvaldsen e Hayez.
Museo delle Armi Luigi Marzoli
Il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” ospita una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche che raccontano la lunghissima tradizione armiera bresciana, documentandone l’evoluzione tecnologica e artistica tra il XV e il XVIII secolo.





SEI UN SOCIO PRO LOCO UNPLI?
Fondazione Brescia Musei riconosce ai Soci UNPLI in possesso della Tessera UNPLI l’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici nella categoria ridotta Convenzioni.
Inoltre a tutti i gruppi UNPLI in visita ai Musei Civici o alle mostre temporanee è riconosciuta la visita guidata alla tariffa ridotta Convenzioni.
Vieni a scoprire i nostri Musei e le nostre Mostre temporanee:
• Museo di Santa Giulia
• Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
• Pinacoteca Tosio Martinengo
• Museo delle Armi Luigi Marzoli
• Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
• Mostre e Eventi
Per ulteriori informazioni sui biglietti d’ingresso clicca qui, la tariffa a voi dedicata è Convenzioni.
Per ulteriori informazioni sulle tariffe delle visite guidate contattare mailto:corporate@bresciamusei.com.
COME OTTENERE LO SCONTO
SINGOLI:
In biglietteria: per usufruire dell’agevolazione sull’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici è necessario presentare alle biglietterie la Tessera Pro Loco UNPLI in corso di validità e un documento d’identità.
Online: per usufruire dell’agevolazione sull’acquisto del biglietto di ingresso nei Musei Civici cliccare al seguente link e selezionare la tariffa “Ridotto altro”.
Il giorno della visita sarà necessario portare la Tessera Pro Loco UNPLI in corso di validità perché potrebbero essere effettuati dei controlli a campione.
GRUPPI
Per usufruire dell’agevolazione sulla visita guidata ai Musei Civici e alle mostre temporanee è necessario mandare una mail a corporate@bresciamusei.com.
Le tariffe ridotte riservate ai soci UNPLI non sono cumulabili con altre agevolazioni.
Per informazioni su come raggiungere i siti e sugli orari di apertura e per le prenotazioni:
+39 030 2977 833
+39 030 2977 834
cup@bresciamusei.com
https://www.bresciamusei.com/
Non perdere la mostra Miseria e Nobiltà!
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Dal 14 febbraio all’11 giugno 2023 presso Museo di Santa Giulia di Brescia.
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno di Giacomo Ceruti con la più importante mostra mai dedicata al pittore lombardo, all’interno del programma di Capitale Italiana della Cultura 2023.
Giacomo Ceruti originale interprete della sua epoca e attualissimo messaggero di umanità, capace di dare forma alle contraddizioni del suo tempo e di ricordarci, così da vicino, le nostre, Ceruti dimostra in ogni opera la propria modernità, coinvolgendo il pubblico con forza empatica.
Non più Pitocchetto (soprannome peraltro di origine incerta) dunque ma Giacomo Ceruti: pittore degli stracci così come ritrattista della nobiltà, attento ai poveri e alla loro rispettabilità così come alle atmosfere distese; interprete capace di allargare i propri rimandi iconografici da un unico tema verso un’ampiezza di vedute, vocato alla realistica lombarda tanto quanto precorritore delle esperienze naturalistiche europee. Un percorso di scoperta e di circolarità che restituisce, doverosamente, un’evoluzione complessa.
Una mostra necessaria che porta ora Ceruti, per la prima volta, fuori dai confini nazionali grazie alla collaborazione con Getty Museum e al proseguimento del progetto, dal 18 luglio 2023, a Los Angeles con il titolo The Compassionate Eye e la cura di Davide Gasparotto.
Sabato 10 giugno è prevista Una notte per Ceruti. L’esposizione sarà visitabile fino alla mezzanotte: un’occasione ulteriore per celebrare, con una festa lunga tutto il week end, il finissage di una mostra fuori dall’ordinario.
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Orari
Fino al 30 maggio: martedì – domenica dalle 10.00 alle 18.00. Tutti i week end (sabato e domenica) di maggio fino alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18.15).
Dal 1 all’11 giugno: martedì – domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Sabato 10 giugno: dalle 18 alle 24.
Per saperne di più clicca qui


