Palazzo Castelluccio

Palazzo Castelluccio

Palazzo del Marchese del Catselluccio Noto (Siracusa) 2016 © Armando Rotoletti

Scopri un autentico palazzo siciliano del XVIIIesimo secolo completamente restaurato e riportato agli albori di un tempo. Lasciati incantare dal sontuoso piano nobile con la sua immensa collezione di mobili, ricercatissimi oggetti d’antiquariato, dipinti e affreschi d’epoca splendidamente conservati.

Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio apparteneva ad una delle più antiche famiglie siciliane di Noto, i Di Lorenzo, marchesi del Castelluccio. Fu costruito nel 1782, periodo che fece seguito al violento sisma del 1693, il tragico e famoso terremoto che distrusse gran parte del Val di Noto. La sua facciata, che si erge su via Cavour, non adotta lo stile barocco tipico delle ricostruzioni operate in quell’epoca ai principali edifici della città, ma segue piuttosto un gusto di stampo neo-classico, in voga alla fine del XVIIIesimo secolo. Stile che è possibile ritrovare anche negli affreschi ottimamente conservati delle volte e delle pareti del tradizionale « piano nobile ». I pavimenti originali in ceramica siciliana sono stati tutti perfettamente ripuliti e preservati mantenendo l’eleganza e lo smalto di un tempo.

Sono stati necessari quattro anni per riportare il Palazzo al suo antico splendore nel rispetto del suo stile e della sua storia. Gli affreschi sono stati puliti e restaurati, i tessuti sostituiti, la carta da parati argentata riprodotta fedelmente e la collezione di mobili e dipinti italiani e siciliani restituiscono l’atmosfera tipica di un palazzo d’epoca. La sala della musica, la cappella, il salone da ballo, la galleria restituiscono all’antica residenza dei Di Lorenzo del Castelluccio quella potenza estetica e quella magnificenza, che costituirono il fiore all’occhiello di una delle più grandi famiglie aristocratiche siciliane.

Dopo la morte dell’ultimo Marchese, il palazzo è stato ereditato dall’Ordine dei Cavalieri di Malta che ne ha mantenuto il possesso fino al 2011. L’antica dimora dei Di Lorenzo è rimasta inabitata per 12 anni, fino a quando l’attuale proprietario ne ha preso possesso trasformandola in una vera e propria casa – museo abitabile ed accessibile ai visitatori.

Le sale, le cucine, conservate senza alcun restauro, così come le scuderie, queste rinfrescate, testimoniano la fervente attività di un tempo passato e mai dimenticato.

SCONTO PER I SOCI PRO LOCO (in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso): 2 €

Contatti:
Via Cavour 10 96017 Noto (SR) Sicilia, Italia
Tel: +39 09 3183 8881
Email: fondazione@palazzocastelluccio.it
Sito web: https://palazzocastelluccio.it

Villa Giusti-Suman

Villa Giusti-Suman

Esempio di villa veneta ed erede di una storia secolare, Villa Giusti-Suman sorge sul poggio del Castello sul versante meridionale delle colline delle Bregonze, alta sul rio Val Grossa e a ponente del corso del torrente Astico. Sorta in questo luogo probabilmente nel XV sec. quale dimora della nobile famiglia Zoiano, passò  agli Aviano (notizie dal 1592 al 1639), ai Rusca (1639-1643) e ai Barbieri (1643-1711) che ne promossero con probabilità la sistemazione complessiva e la decorazione delle stanze. Divenne proprietà poi degli Zambelli (1711-1759), dei Molin (1759-1843), dei Giusti del Giardino-Suman (1843-1839), della Parrocchia di S. Zenone (1939-1989) ed infine del Comune di Zugliano.

La struttura attuale

La villa assume oggi, dopo svariati rimaneggiamenti, una caratteristica forma allungata e simmetrica che le conferisce un aspetto scenografico. L’intera facciata è impreziosita da fasce colorate marcapiano e da decorazioni che contornano le finestre sulle quali sono visibili timpani sormontati da figure umane sdraiate. Sopra il portone si trova un mascherone ed un affresco di difficile lettura. Il timpano è interamente decorato a stucco con festoni e putti che sorreggono uno stemma araldico. Sulla sommità della facciata sono poste sette statue raffiguranti le allegorie dei Mestieri intervallate da decorazioni in pietra. L’avancorpo centrale comunica per mezzo di una scalinata con l’attuale giardino. Era questo il cortile interno dell’intero complesso agricolo della villa. Le ville venete, infatti, non erano solo luoghi di villeggiatura delle nobili famiglie cittadine, ma veri e propri complessi agricoli per la gestione delle proprietà terriere: nel Seicento l’intero complesso era cinto da mura e composto da un corpo rustico ad oriente e due torri colombare ad occidente. Ad oriente delle fabbriche, dove oggi si trova un parcheggio, stavano il brolo ed il giardino. Da qui è possibile seguire un sentiero, detto grottolona, che conduce alla sorgente delle Fontane: da una piccola grotta, scavata ed adattata nel corso dei secoli, scorga acqua purissima la quale, attraverso i campi, raggiunge contrada Santa Maria a valle. L’amena sorgente fu oggetto di lavori di sistemazione nel 1883 con i quali il Comune di Zugliano ampliò i manufatti esistenti realizzando un lavatoio e le vasche di sedimentazione e raccolta.

Sconto Soci Pro Loco Unpli

Ai Soci Pro Loco in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso sarà garantito uno sconto del 20% sul biglietto d’ingresso.

Contatti:

https://www.villagiustisuman.it/
Email: info@villagiustisuman.it
Tel.: +39 0445 330140
Via Villa, 19, 36030 Zugliano VI
La villa è visitabile su prenotazione con possibilità di visita guidata.