Amico Blu

Amico Blu

Scegli un furgone AmicoBlu, il tuo trasporto diventa anche superconveniente con gli sconti esclusivi dedicati a tutti i tuoi clienti.

Scegli il furgone AmicoBlu più adatto alle tue esigenze, potrai noleggiarlo con il 15% di sconto sulla migliore tariffa non promozionale disponibile al momento della prenotazione.

Prenota on line il tuo furgone o chiama l’199 151 198* citando il codice M026809.

Sconto fino al 15% di sconto sulle tariffe di noleggio con chilometraggio limitato.

Per prenotare:

  1. www.amicoblu.it/partner/partner-amicoblu/partner-amicoblu.html
  2. Centro Prenotazioni: 199 151 198* o stazioni di noleggio AmicoBlu citando il codice sconto M026809

N.B. Al momento del ritiro della macchina ti sarà richiesta la Tessera del socio Pro Loco dell’anno in corso.

*Numeri soggetti a tariffazione speciale

Avis

Avis

Il noleggio auto giusto per te !

Dalle berline premium alle piccole City Car, dai divertenti SUV ai capienti pulmini: sia la flotta sia il servizio di noleggio sono pensati per rispondere alle esigenze e superare le aspettative di ogni guidatore. Avis vi offre fino al 20% di sconto sulle tariffe di noleggio auto e furgoni fino a 9 posti in tutto il Mondo, con chilometraggio illimitato. Prenota Cliccando QUI (lo sconto sarà già applicato) oppure contatta il Centro Prenotazioni 199 100 133* o le Stazioni di noleggio AVIS citando il codice sconto O714400.

AVIS vi offre fino al 20% di sconto sulle tariffe di noleggio auto e furgoni fino a 9 posti in Italia e Europe, con chilometraggio illimitato.

Per prenotare:

Altri vantaggi con AVIS PREFERRED: AVIS offre inoltre l’iscrizione gratuita ad AVIS PREFERRED per ricevere numerosi vantaggi tra i quali:

  1. Nessuna fila e contratto già in auto
  2. Voucher per noleggio gratuito nel weekend dopo 3 noleggi
  3. Voucher di € 15 da spendere sul terzo noleggio
  4. Gestione prenotazione e scelta auto tramite App

Per iscriversi: https://member.avisworld.com/it_IT/partner con l’email e il codice promozionale “partner”

N.B. Al momento del ritiro della macchina ti sarà richiesta la Tessera del socio Pro Loco dell’anno in corso.

Parco Grotte del Caglieron

Parco Grotte del Caglieron

Le Grotte del Caglieron sono situate in località Breda di Fregona, in Provincia di Treviso.

Il complesso consta di una serie di cavità, parte delle quali di origine artificiale e parte di origine naturale; per la parte naturale, si tratta di una profonda forra incisa dal torrente Caglieron su strati alternati di conglomerato calcareo, di arenarie e di marne del Miocene medio (da 16 a 10 milioni di anni fa).

Numerose sono le cascate, alte parecchi metri, con grandi marmitte alla base.
Nella parte più profonda della forra, si notano sulle pareti grandi concrezioni calcaree che chiudono per un tratto e in parte la volta, dando all’insieme l’aspetto di una grotta.
Sulle pareti della forra si aprono delle grandi cavità artificiali, ottenute dall’estrazione dell’arenaria, la tipica “piera dolza” (pietra tenera). Continua a leggere su www.prolocofregona.it/grotte-del-caglieron

Ai soci Pro Loco in possesso della tessera Unpli dell’anno in corso viene garantito uno sconto del 20% sul biglietto d’accesso al Parco.

 

Fontanara

Fontanara

La gamma di prodotti Fontanara è il risultato di molti anni di ricerca, passione, dedizione, ed oggi siamo orgogliosi di poterla proporre ad una clientela sempre più attenta ai dettagli.

Nel verde scrigno di boschi secolari, ricco di corsi d’acqua, protetto a nord dalle colline che degradano dolce- mente verso la pianura veronese, in un suggestivo anfiteatro naturale, è situato il parco della Musella a San Martino Buon Albergo. Nella cornice di quest’oasi naturalistica nasce Fontanara: un uliveto di più di 3346 pian- te di vecchia e nuova generazione.

Nel nostro frantoio si frangono giornalmente le nostre olive e quelle dei migliori olivicoltori della nostra zona e di altre zone di eccellenza italiane, in un circuito di estrazione a freddo che non permette il contatto con l’ossigeno, dalla frangitura allo stoccaggio che, grazie all’uso dell’azoto, mantiene integro e sano il nostro olio extra vergine di oliva.

Fontanara garantisce ai soci Pro Loco in possesso della tessera Unpli dell’anno in corso uno sconto del 15% fino al 31 luglio 2022 ed un 10% fino al 31 dicembre 2022 per gli acquisti on-line.

Compila il form sottostante per ottenere il codice sconto.


Codice sconto Fontanara

  • Compila il form sottostante per ricevere il codice per usufruire dello sconto previsto dalla convenzione tra UNPLI e Fontanara
 

Verification

 

 

 

Contatti:
Fontanara Srl
37036 San Martino Buon Albergo (VR)
Via A. Fleming, 10/12
Tel. +39 045 8394600
Fax +39 045 8394605
www.fontanara.it

Scarica la brochure

Terme Taurine

Terme Taurine

Le Terme Taurine  si trovano sopra una collina immersa nel verde  a circa 5 km dal centro di Civitavecchia, da dove si può ammirare un bellissimo paesaggio.
Il parco, chiamato anche Terme di Traiano, dal nome dell’imperatore romano fondatore di Civitavecchia, è uno dei più importanti complessi termali di età romana in Etruria meridionale.
Il nome “Taurine” invece proviene dal termine latino “taurus”:la leggenda di Rutilio Namaziano racconta che una divinità sotto le sembianze di un toro, raspando il terreno con lo zoccolo, fece fuoriuscire l’acqua calda e sulfurea.
Ora nel parco archeologico non c’è più acqua però il sito merita sicuramente una visita.
Il sito delle Terme Taurine si divide in 2 aree: una parte di età repubblicana (I sec. a.C.) costruita in “opus reticolatum” e una di età imperiale (II sec. d.C.) costruita in laterizio.
Tra le rovine si conservano vasche, sale massaggi e mosaici con motivi ornamentali.

L’area si può raggiungere con la linea B del trasporto pubblico locale con tre corse giornaliere con partenza dalla Stazione FF.SS. e transito in Largo della Pace negli orari 9,10 – 11,10 e 12,10.
Per chi è munito di mezzo proprio  dall’autostrada A12 uscire allo svincolo Civitavecchia nord

Orario: Tutti i giorni (compreso il lunedì) dalle ore 9,30 alle 13,30
Per gruppi su prenotazione anche il pomeriggio. E’ possibile sia la visita libera che                la visita guidata.
I Soci Pro Loco UNPLI in possesso della Tessera dell’anno in corso potranno usufruire di uno sconto del 30% sul biglietto d’ingresso.

Per informazioni www.prolococivitavecchia.it

Palazzo Castelluccio

Palazzo Castelluccio

Palazzo del Marchese del Catselluccio Noto (Siracusa) 2016 © Armando Rotoletti

Scopri un autentico palazzo siciliano del XVIIIesimo secolo completamente restaurato e riportato agli albori di un tempo. Lasciati incantare dal sontuoso piano nobile con la sua immensa collezione di mobili, ricercatissimi oggetti d’antiquariato, dipinti e affreschi d’epoca splendidamente conservati.

Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio apparteneva ad una delle più antiche famiglie siciliane di Noto, i Di Lorenzo, marchesi del Castelluccio. Fu costruito nel 1782, periodo che fece seguito al violento sisma del 1693, il tragico e famoso terremoto che distrusse gran parte del Val di Noto. La sua facciata, che si erge su via Cavour, non adotta lo stile barocco tipico delle ricostruzioni operate in quell’epoca ai principali edifici della città, ma segue piuttosto un gusto di stampo neo-classico, in voga alla fine del XVIIIesimo secolo. Stile che è possibile ritrovare anche negli affreschi ottimamente conservati delle volte e delle pareti del tradizionale « piano nobile ». I pavimenti originali in ceramica siciliana sono stati tutti perfettamente ripuliti e preservati mantenendo l’eleganza e lo smalto di un tempo.

Sono stati necessari quattro anni per riportare il Palazzo al suo antico splendore nel rispetto del suo stile e della sua storia. Gli affreschi sono stati puliti e restaurati, i tessuti sostituiti, la carta da parati argentata riprodotta fedelmente e la collezione di mobili e dipinti italiani e siciliani restituiscono l’atmosfera tipica di un palazzo d’epoca. La sala della musica, la cappella, il salone da ballo, la galleria restituiscono all’antica residenza dei Di Lorenzo del Castelluccio quella potenza estetica e quella magnificenza, che costituirono il fiore all’occhiello di una delle più grandi famiglie aristocratiche siciliane.

Dopo la morte dell’ultimo Marchese, il palazzo è stato ereditato dall’Ordine dei Cavalieri di Malta che ne ha mantenuto il possesso fino al 2011. L’antica dimora dei Di Lorenzo è rimasta inabitata per 12 anni, fino a quando l’attuale proprietario ne ha preso possesso trasformandola in una vera e propria casa – museo abitabile ed accessibile ai visitatori.

Le sale, le cucine, conservate senza alcun restauro, così come le scuderie, queste rinfrescate, testimoniano la fervente attività di un tempo passato e mai dimenticato.

SCONTO PER I SOCI PRO LOCO (in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso): 2 €

Contatti:
Via Cavour 10 96017 Noto (SR) Sicilia, Italia
Tel: +39 09 3183 8881
Email: fondazione@palazzocastelluccio.it
Sito web: https://palazzocastelluccio.it