Pro Loco Enna

Pro Loco Enna

Di seguito pubblichiamo le convenzioni stipulate dalla Pro Loco Enna Proserpina nel suo Comune.

Shamrock Irish Pub
Piazza Ghisleri, 2/4
Sconto: I possessori della tessera del socio Pro Loco Unpli avranno diritto allo sconto del 10%

Tommy’s wine
Piazza Francesco Paolo Neglia, 1
Sconto: I possessori della tessera del socio Pro Loco Unpli avranno diritto allo sconto del 10%

Le Tre Rose
Via Candrilli, 8
Sconto: I possessori della tessera del socio Pro Loco Unpli avranno diritto allo sconto del 10%

La  Trinacria Ristorante trattoria
Via Sant’Agata, 80
Sconto: I possessori della tessera del socio Pro Loco Unpli avranno diritto allo sconto del 10%

Ristorante Ariston
Piazza Napoleone Colajanni, 6
Sconto: I possessori della tessera del socio Pro Loco Unpli avranno diritto allo sconto del 10%

Donner Bar
Viale IV Novembre
Sconto: I possessori della tessera del socio Pro Loco Unpli avranno diritto allo sconto del 10% 

Bar del Duomo
Piazza Mazzini,1
Sconto: I possessori della tessera del socio Pro Loco Unpli avranno diritto allo sconto del 10%

Pro Loco Ciminna

Pro Loco Ciminna

Di seguito pubblichiamo le convenzioni stipulate dalla Pro Loco Ciminna:

 


Triticum Bakery & Bistrot

www.triticum.site
sconto 10%


 

 

 

Tabacchi Riv. 4
Corso Umberto I, 123 Ciminna (PA)
Sconto del 10% sui servizi



 

 

 

 

 

 

Lavanda Siciliana
Corso Umberto I, 251 Ciminna (PA)
Sconto 10% su prodotti naturali



 

 

A.P.S. Fattoria Alesi
Contrada Cernuta, CIminna (PA)
Sconto 10% su turismo, ricettività e ristorazione


Get Digital
Corso Umberto I, snc, Ciminna (PA)
Sconto 10% suStampa digitale, inviti, partecipazioni, editoria


 

Chianciano Terme

Chianciano Terme

Se alla maga Circe furono legati da vincoli di parentela i principi etruschi, come assicura Esiodo, nella sua Teogonia, ciò avvenne perché essi possedevano il segreto delle acque terapeutiche: e i Principi etruschi che abitavano a Chiusi (allora Charmas), poterono sperimentare e conquistare questa magìa sulle terme chiancianesi, anche allora capaci d’incredibili guarigioni. Sembra infatti che Chianciano porti nel nome il segno della sua antichità, sia che vogliano riconoscergli la caratteristica radice “clan” o “glan” dei linguaggi mediterranei nel qual caso significherebbe “zona vicina a fiume fangoso” (che potrebbe essere la Chiana) oppure la radice “clan” del linguaggio etrusco, nel qual caso dovrebbe significare “figlio” che ad alcuni studiosi non sembra opportunamente riferibile a Chianciano stessa. Alcuni pensano che “Chianciano” derivi da “Cis Clanas” (al di qua della Chiana) o dal nome di un centurione romano.

Si sa per certo che il grande re etrusco Porsenna (VI sec. Avanti Cristo) venne alle terme chiancianesi come a privilegiata zona di fecondissimi ozi e cure proficue; ce lo narra una lapide del 1600 che afferma “Balnea ista inter celebres Porsennae delicias insigna…” (“Questi bagni, insigni tra le celebri delizie di Porsenna…”); ma, se il documento seicentesco pecca di retorica, la presenza di regale vita etrusca è documentata dagli scavi e dagli oggetti qui ritrovati. (La lapide ricorda il restauro delle Terme che, nel 1674, curarono Domenico Angelotti e Andrea De Vignis). Queste Acque entrarono a far parte della storia nell’epoca dell’Impero Romano, per la testimonianza di scrittori e di poeti come Varrone, Tibullo e Orazio: quest’ultimo, nell’ Epistola 15 del I libro, compatisce il povero malato che deve sciacquarsi lo stomaco e fare il bagno alle “Fonti chiusine”…

Le “Fontes Clusinae” pare non possano essere che queste attuali Terme di Chianciano (essendo poco distanti da Chiusi ch’era la città più importante), anche perché sono stati ritrovati resti di costruzioni balneari, tubature in piombo, una bellissima statua in bronzo chiamata “Apollo salutare”, un’altra in pietra chiamata “Mater Matuta” e la biga di Diana Sillene (III-IV secolo avanti Cristo), ora al museo archeologico di Firenze. Il poggio ove sono stati rinvenuti questi preziosi oggetti si chiama ancora “Sillene” e v’è chi fa derivare questo nome da Diana e chi da Sethlas, dio etrusco delle profonde scaturini, chi da Silla che qui stanziò le sue truppe. Sulla via Cassia, ai tempi dell’Impero Romano, una stazione tra Arezzo e Chiusi portava direttamente alle Terme, fino a che non fu aperta, ai tempi di Carlo Magno, la via che va da Firenze a Siena (e prosegue poi per Radicofani) e, nel 1300, da M’esser Ermanno di Corrado Monaldeschi, la strada da Orvieto.

Nel Medio Evo, anche queste parti furono occupate dai Goti e dai Longobardi ed alcuni, increduli sulle origini etrusche di Chianciano, attribuiscono la sua fondazione al volere di Liutprando o di Ildebrando (a. 744) o dei conti Manenti, nel (976) che ebbero per lungo tempo in signoria questa città. E soltanto nel 1171, in un atto di donazione, appare chiaramente il nome di “Chianciano”, insieme ad “Acqua Santa e Sellena”. Al 1287 risalgono gli statuti chiancianesi che si occupano abbondantemente anche della protezione e manutenzione delle Terme. I compilatori furono nove: gli statuti furono ripubblicati nel 1544.

Nell’età dei Comuni, Chianciano fu travolta dalle guerre tra Guelfi e Ghibellini e aspramente contesa da Siena, da Orvieto e da Montepulciano che vantava diritti sulle sue acque. In questo nebuloso periodo, la storia viene rischiarata da una miracolosa vicenda attribuita a Sant’Agnese poliziana, poiché, come ebbe a dire il suo biografo Fra’ Raimondo da Capua, “per i meriti di Lei, Dio operò nel Bagno Grande, vari e stupendi miracoli…”. Questo avveniva nel 1317. Nel 1349 Chianciano passava sotto la protezione di Siena, e nel 1494, faceva pace definitiva con Montepulciano. La sua fama seguita ad intrecciarsi con quella delle sue acque, poiché di esse si fanno ampie relazioni anche a Siena (così fece Simone di M’esser Giacomo Tondi nel 1334), di esse si scrive e si studia, come fecero Antonio Maynero e Andrea Bacci e infine Paolo Maria da Forlì che nel 1631 lasciò come eredità inestimabile “non oro né argento né terre ma, valore assai maggiore, l’istruzione sull’uso dell’acqua Santa di Chianciano.

“>Nei primi decenni del ‘900, attrassero l’attenzione di un privato che, costituita una società, le prese in concessione dal Comune. Tra il 1920 e il 1930 sorsero gli stabilimenti di tipo neo-classico, con il pergolato di stile pompeiano che furono abbattuti dopo che le Terme divennero demaniali(1940). Press’à poco nella stessa epoca veniva valorizzata la Sorgente Sant’Elena, di acqua efficacemente diuretica, da un altro privato i cui eredi ne conservano la proprietà. Nel 1940 le Terme divennero demaniali; fu progettato un nuovo piano regolatore (architetti Loreti e Marchi dei quali è anche il disegno del “Salone delle Feste” e del Salone di mescita nel parco Acqua Santa) che è stato poi modificato nel 1958 dall’Ufficio Tecnico Comunale di Chianciano ed approvato nel 1961.

Chianciano Terme ha dunque le caratteristiche della più organizzata stazione termale. L’Azienda di Promozione Turistica provvede con aggiornati criteri ed affinata esperienza a rendere il più possibile gradito agli ospiti il soggiorno chiancianese; la direzione delle Terme ha posto Chianciano e le sue Acque a livello internazionale, mentre la direzione sanitaria, attraverso gli uffici sanitari e la sua organizzazione medica attua un sistema di diagnosi capillare e globale. La denominazione recente consacrata, di “Chianciano Terme” per indicare come unico complesso urbanistico la zona Termale e l’antico paese, testimonia come, in questi ultimi anni, si sia realizzata una continuità urbanistica e strutturale tra l’antico nucleo e la moderna e avveneristica zona Termale: tanto che, tale avvenirismo già iniziato e confermato, investe anche la parte antica ed il grande Viale della Libertà, lungo circa 2 chilometri e mezzo, che prima sembrava distaccare il paese dalle Terme, è divenuto invece una arteria urbana senza soluzione di continuità costeggiata da alberghi, pensioni e ville.

Chianciano Terme si stende, dunque, per un arco a mezza luna continuamente dalle Terme al paese ed anche attorno all’antico nucleo si sono realizzate nuove strade, ville, pensioni, alberghi e bellissimi negozi. Questa posizione ad arco su di un andamento dolcemente collinare fa somigliare Chianciano ad un grande porto, emergente da un mare verde.

La Pro Loco di Chianciano ha stipulato sul suo territorio diverse convenzioni per i Soci Pro Loco in possesso della tessera nazionale.

Riportiamo di seguito l’elenco con gli sconti accordati.

Toni De Stefano – Costruzione, Riparazione e Restauro Strumenti Musicali a Pizzico

Costruzione e Restauro Strumenti a Pizzico

Toni De Stefano nasce a Milano il 13 Ottobre 1975. Nel 1999 si iscrive alla Civica Scuola di Liuteria di Milano dove, nel corso degli anni, riesce ad apprendere le più raffinate tecniche riguardanti la costruzione degli strumenti a pizzico.
In contemporanea alla durata dei corsi comincia a mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti; da subito inizia a costruire chitarre classiche secondo l’antica tradizione spagnola.

Nel 2004 termina gli studi presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano specializzandosi in costruzione di strumenti musicali a pizzico per la musica antica.

Successivamente, inizia un tirocinio post-diploma a Bologna presso il liutaio Anna Radice, dove approfondisce le tematiche costruttive degli strumenti a pizzico del periodo barocco. Grazie alla collaborazione con diversi professionisti in ambito musicale ha approfondito in questi anni le tecniche di costruzione e la riparazione di strumenti musicali a pizzico che vanno dal XIX secolo ai giorni nostri.

Filosofia
La cosa più importante di uno strumento è ovviamente il suono.
Capire come produrlo, riuscire a controllarlo e affinarne la qualità è una ricerca che credo occupi tutta la vita di un liutaio.

Personalmente, dopo la Civica di Milano, ho cominciato a “farmi le ossa” studiando e replicando gli strumenti storici, proprio per capire attraverso quei progetti cosa generava un suono tanto diverso. Legni, incatenature, spessori e quant’altro mi hanno insegnato le proprietà di ciascuno, a riconoscerle prima di tutto, poi a “immaginarle” per trovare infine un progetto personale.

A uno strumento chiedo prima di tutto la chiarezza del suono, cantini brillanti, bassi forti e persistenti ma non troppo cupi. Poi cerco di fare in modo che queste qualità risaltino in tutta la tastiera, che non ci siano zone critiche.
Che ogni nota insomma – fatta salva la differenza del timbro – sia ben chiara anche se suonata sulle altre corde.
Come tutti cerco il sustain e la proiezione, ma non vorrei conquistarli a scapito dei colori e della varietà dei timbri.

La creazione degli strumenti è totalmente manuale e curata esclusivamente in laboratorio.

Per i tesserati proloco il laboratorio offre uno sconto del 3% sull’acquisto di uno strumento artigianale su commissione

Sconto: 3% sull’acquisto di uno strumento artigianale su commissione

Info: Via Solferino, 41 Chianciano Terme (SI)
Tel.: 3402124434
Mail: tonidestefano@hotmail.it
Sito web: http://www.tonidestefano.it

Il ToroTosco
La nostra storia inizia dalle quattro ruote…
“Il Torotosco è nato dalle idee innovative di uno chef di lunga data (Parmegiani Daniele) e da sua moglie (Giani Chiara) amante del mondo gastronomico.

Siamo giovani ma con tante idee e con la voglia di riportare in strada i prodotti tipici della nostra zona, sempre con molta originalità.”

…Questo è quello che scrivevamo qualche anno fa, quando abbiamo iniziato la nostra avventura… la voglia di fare cose buone e divertenti, è rimasta… quello che diminuisce con gli anni… è la gioventù…

Nonostante il passare degli anni, rimaniamo sempre convinti della nostra idea… vogliamo proporvi una cucina tipica TOSCANA, con prodotti tipici, utilizzando materie prime prodotte da piccole/medie aziende del nostro bellissimo territorio.
Proponiamo i nostri piatti classificandoli come STREET-FOOD, perchè è quello che facevamo sul nostro furgone… poi abbiamo deciso di mettere la testa a posto, e avendo tre figli, abbiamo deciso di mettere le radici in un paese che ci ha accolto benissimo dal primo giorno “Chianciano Terme”.
Nei nostri panini usiamo carne di Chianina, e di Cinghiale per i nostri Hamburger, presentiamo dei Wurstel artigianali di Chianina… e forse la cosa principale, usiamo un pane, fatto da noi… tutti i giorni, tipico di queste zone

IL BICO: Quando andavamo in giro per il centro Italia eravamo in dolce compagnia… eravamo circondati da un grande uomo abruzzese… ecco perchè nel nostro menù trovate GLI ARROSTICINI, e da due nostri carissimi amici con una BIRRA ARTIGIANALE buonissima, che ritrovate da noi.

Ci piace considerarci UNO STREET-FOOD SENZA RUOTE…

Sconto: caffè omaggio ai possessori della tessera del socio

Info: 
Via Casini, 31 – Chianciano Terme (SI) 
Tel.: 331.7650901
Sito web: https://iltorotosco.it

Ritrovino
Ritrovino piccola enoteca grande gusto. Taglieri, zuppe, tortelli al grill, cinghiale , peposo, tartare, carne salada di chianina, dolci…
Cantine selezionate , bollicine e birra artigianale

Sconto per i possessori della Tessera del socio Pro Loco:  5%

Info:
Via A. Casini, 25 – Chianciano Terme (SI)
Tel: 380 527 5409
Sito web: https://www.facebook.com/ritrovino.ChiancianoTerme/


VisionOttica Meniconi
Visionottica Meniconi a Chianciano Terme nasce nel 2004 su iniziativa dell’imprenditore orafo e
ottico Davide Meniconi. Da allora, abbiamo portato avanti con successo il nostro obiettivo più
grande: il benessere visivo. Per garantirlo, ci avvaliamo di prodotti e servizi certificati UNI EN ISO,
di una formazione continua e dell’affiliazione a VisionOttica, il più grande gruppo di ottici
optometristi e contattologi a livello nazionale. Tutto questo ha contribuito a distinguerci in
professionalità e serietà, permettendoci così di diventare un punto di riferimento nel campo
dell’ottica. Vengono effettuati checkup visivi con strumentazioni all’avanguardia e le centrature
sono computerizzate per il montaggio di lenti progressive. Vasto è l’assortimento di montature per
occhiali da vista e da sole delle più importanti marche. All’interno del punto vendita potrete trovare
anche una svariata gamma di oggetti in oro e argento, gioielli in genere, orologi e si effettuano
riparazioni e incisioni.
I soci Pro Loco in possesso della tessera potranno usufruire dei seguenti sconti:
25% su OCCHIALE DA VISTA
20% su OCCHIALE DA SOLE
10% su LENTI A CONTATTO
15% su OROLOGERIA
10% su ARGENTERIA E GIOIELLERIA

Info:
Viale della Libertà, 29 – Chianciano Terme (SI)
Tel: 348 932 4652
Sito web: https://www.visionottica.it/centri-ottici/Siena/3829-visionottica-meniconi-chiancianoterme-siena


Azienda Agricola La Cignozza

Semplice e genuina, la cantina La Cignozza riflette nei suoi vini il carattere della famiglia. Autenticamente toscani, i Del Buono vivono da molte generazioni in questo gioiello naturale, collocato sulle colline che dividono la Val d’Orcia dalla Val di Chiana, a sud di Siena, un’oasi privilegiata per la coltivazione della vite.

Oggi è Roberto a guidare l’azienda di famiglia, con una passione che lo porta a specializzarsi nel settore, esplorando nuovi mercati e assecondandone i gusti, senza mai perdere le caratteristiche basilari dei propri prodotti. E’ lui, insieme al padre, ad occuparsi delle vigne ed è sempre lui, volto della cantina, a presentare all’estero i propri prodotti, con la passione di chi sa quanto lavoro c’è dentro ogni bicchiere di vino che si alza al cielo per brindare.

I soci Pro Loco in possesso della tessera potranno usufruire dello sconto del 10%

Info:
Strada delle Cavine e Valli, 63 – Chianciano Terme (SI)
Tel: 338 868 0443
Sito web: http://www.lacignozza.it

Centro Estetico Armonia

Tenendo sempre fede al concetto di base sul quale si forma Armonia, Cristina ha forgiato il centro estetico, in modo autentico e sincero. Un rifugio dove potersi riparare nei momenti di forte stress e un posto dove essere assistiti in modo attento e funzionale alle proprie esigenze. Una piccola oasi di relax, dove oltre ai servizi di estetica base, puoi trovare anche trattamenti di estetica viso e corpo di estetica avanzata e il massaggio giusto per farti riconciliare con il mondo. Vogliamo guidare i nostri clienti a riprendersi il benessere che si meritano. Armonia è Un posto dove rigenerarsi, ricaricarsi, perché tutti noi abbiamo il diritto di prenderci del tempo per noi stessi in Armonia.

I soci Pro Loco in possesso della tessera potranno usufruire dello sconto del 10% su estetica avanzata e su consulenza estetica

Info:
Via della Pace, 13 – Chianciano Terme (SI)
Tel: 393 996 7322
Sito web: https://www.armoniacristina.it


Danilo Arredamenti

IDEA
La tua nuova casa, una particolare esigenza o il semplice bisogno di rinnovare, fanno accendere in te un’IDEA.
Ed è qui che i nostri professionisti si confronteranno con te, ti porranno le giuste domande, ascolteranno i tuoi desideri, le tue esigenze, facendo nascere la giusta sintonia per trasformare quell’IDEA in un progetto reale.

REALIZZAZIONE
Insieme ad un primo progetto il nostro tecnico verrà a casa tua per il rilievo di tutte le misure necessarie alla REALIZZAZIONE, tenendo sempre conto delle tue esigenze. A questo punto misure e idee si incontreranno nella progettazione finale scegliendo le finiture i materiali ed i colori che preferisci. Con il progetto finale alla mano sarà necessario, e per noi un piacere, tornare da te per un controllo definitivo dello spazio da arredare completando il tutto con le schede tecniche necessarie ai responsabili di impianti elettrici e idraulici.

CONSEGNA
E’ arrivato il giorno tanto atteso! Il nostro personale con alcuni giorno di anticipo ti avvertirà dell’arrivo dei tuoi arredi e soltanto quando tu ci comunicherai il giorno e l’ora, noi procederemo alla CONSEGNA eseguita da professionisti e mezzi interni alla nostra azienda, con la massima precisione, professionalità, pulizia e cortesia.

ASSISTENZA
La buona riuscita di un arredamento deriva anche dalla consapevolezza di avere tecnici e professionisti a tua disposizione in qualsiasi momento. Che sia una semplice domanda o un intervento sul posto sarà per noi un piacere essere sempre al tuo fianco per un’ ASSISTENZA continuata negli anni.

I soci Pro Loco in possesso della tessera potranno usufruire dello sconto del 10% 

Info:
Piazza Antonio Gramsci 1/F
Tel: 340 255 7033
Sito web: https://www.daniloarredamenti.it


Siamo i tre fratelli Rosati: RICCARDO, VALERIO, LEONARDO da sempre legati al territorio toscano e in particolar modo alla zona senese.

PORTIAMO IN TAVOLA I FRUTTI DEL NOSTRO ATTENTO LAVORO.
Il nostro mestiere è fatto di dedizione e pazienza, che si traduce nei migliori prodotti che la natura può offrire, lavorati con metodi artigianali secondo la tradizione della nostra terra.

PASSIONE PER IL LAVORO, RISPETTO PER IL TERRITORIO
Ciò che serviamo è frutto del lavoro in campagna, esso non conosce imprevisti, orari, temperature, ha bisogno di attenzione costante e presenza esperta. Il nostro mestiere è fatto di dedizione ed è grazie a questa che riusciamo a dar vita a prodotti eccellenti, che sanno di tradizione.

La ricchezza del territorio senese porta con sé usanze culinarie ed enogastronomiche.
Con i Bradi Toscani riproponiamo le stesse tradizioni, attraverso prodotti artigianali e autentici che fondano le loro radici in un terreno fertile, animato da competenza, trasparenza e profonda cura.

 

I soci Pro Loco in possesso della tessera potranno usufruire dello sconto del 10% su tutti i prodotti acquistati in negozio

Info:
Via A. Casini, 15/19
Sito web: https://braditoscani.it

Alle porte del Centro Storico di Chianciano Terme, vi aspettiamo all’angolo tra Via Dante e Via della Pace, per farvi gustare la bontà della Carne della Val d’Orcia, i Salumi di Montalcino, il Cacio del Caseificio Val d’Orcia, l’Agnello della Maremma, i polli delle Valli Aretine, il Conigliolo, il Maiale Nostrano allevato allo stato brado in ogni sua forma…. perché “del maiale non si butta niente” come dicevano i nostri Nonni, poi per qualsiasi dubbio Giacomo è a vostra disposizione!
Invece se vi mancano le idee o il tempo per cucinare, ci pensa Elisa! Ogni giorno cucina qualcosa di diverso per i vostri pasti da asporto,
Dalla Trippa in tutte le sue varianti fino al Pollo al Curry, passando per i vari Ragù, il Patè per i crostini toscani, il Roastbeef, i Polli allo spiedo (solo il giovedì), Lasagne e molto altro, che potete leggere nella nostra LAVAGNA dell”Angolo, seguendo la nostra pagina facebook o Istagram “macelleriadellangolotoscana” il nostro sito www.macelleriadellangolotoscana.it oppure chiamaci al 0578 440294 o con un WhatsApp al 3384621500…..Vi aspettiamo! Abiamo anche eccellenze culinarie non solo Toscane, selezionate da Elisa volta per volta, ma non possiamo dirvi tutto 

E per i possessori della tessera Pro Loco sono previsti “Regali a Sorpresa” in proporzione alla vostra spesa, e ogni volta che ritorni un nuovo regalo, se poi dopo che sei venuto a trovarci e ti siamo “garbati” vuoi le nostre specialità a casa tua (in tutta Italia)la prima volta le spese di spedizione le paghiamo noi.

Info:
Viale Dante, 25
Sito web: https://www.macelleriadellangolotoscana.it

Il primo centro benessere di Chianciano Terme
Come la terra che accoglie l’acqua nel suo percorso sotterraneo, prima di riemergere con nuove qualità, noi ci prendiamo cura del corpo e dello spirito dei nostri ospiti.
Al Grand Hotel Terme abbiamo una lunga esperienza di benessere: dal ’97 a oggi abbiamo ricercato la formula per offrire una vera vacanza salutista, preservando il corpo e appagando la mente dei nostri ospiti attraverso pratiche, condotte e tecniche salutari.

Proponiamo un soggiorno dedicato alla cura di sé dall’esterno quanto dall’interno: dall’esterno, grazie ai massaggi, alle piscine talassoterapiche e alle saune dall’interno, attraverso il cibo, i meravigliosi paesaggi della Val d’Orcia e la terapia del bere Acqua. Qui, nel cuore della Toscana, dove tutto scorre a un ritmo placido. Dove è più semplice apprezzare le bellezze della natura, i sapori tipici e gli aromi dei vini.

E per i possessori della tessera Pro Loco è previsto uno sconto del 10% sui prezzi pubblicati sul sito

Info:
Piazza Italia, 8
Sito web: https://www.grand-hotel-terme-chianciano.com

Pro Loco Mazzarelli (RG)

Pro Loco Mazzarelli (RG)

Di seguito pubblichiamo le convenzioni stipulate dalla Pro Loco Mazzarelli (RG)

Strutture balneari:

Margarita Beach – Lungomare A.Doria snc – Ragusa – Sconto 10%

Negozi:

Sicily On The Way – lungomare A.Doria snc – Ragusa – Sconto 10%

Parisi dal 1978 srl Regali Gioelleria – Piazza Duca degli Abruzzi, 2 – Ragusa – Sconto 15%

Civico 14 – Via B. Brin, 14 – Ragusa – Sconto 5%

Be Spoke Cycles – Rivendita bici – Scalo Trapanese, 2 – Ragusa – Sconto 5%

Rivendita Gomme C.da Castellana – SP 89 – Ragusa – Sconto 10%

Goam – Piazza Duca degli Abruzzi, 20 – Ragusa – Sconto 10%

Azienda Florovivaistica Bellina – C.da Gaddimeli snc – Ragusa – Sconto 10%

Parisi Ceramiche – Piazza Duca degli Abruzzi, 7 – Ragusa – Sconto 15%

Dolci Piaceri Pasticceria – Via Pozzallo, 50 – Ragusa – Sconto 10%

Effe Fioreria – Via Pozzallo, 4 – Ragusa – Sconto 5%

 Strutture ricettive:

La Castellana B&B – Via Isola dei Porri snc – Ragusa – Sconto 10%

Baia del Sole – Lungomare A.Doria 190 – Ragusa – Sconto 5%

Bianco & Blu – Via Imperia, 13 – Ragusa – Sconto 10%

Appartamenti Bella Vita – Via Cervia snc – Ragusa – Sconto 10%

Ristorazione:

Imperial Ristorante Pizzeria – Lungomare A.Doria snc – Ragusa – Sconto 10%

Frangipane al Porto – Porto Turistico – Ragusa – Sconto 5%

Ama la Pizza – Lungomare Meditterraneo,39/A – Ragusa – Sconto 10%

La Grotta Beach Srl – Via Napoli,11 – Ragusa – Sconto 10%

Arà Ristorante – Via Tindari, 13 – Ragusa – Sconto 10%

Trattoria da Carmelo – Lungomare A.Doria snc – Ragusa – Sconto 10%

Il Delfino – Lungomare A.Doria snc – Ragusa – Sconto 10% Ristorazione / 5% pizzeria

Cibarte – Lungomare Andrea Doria, 18 – Ragusa – Sconto 10%

Non Solo Pizza – Via Dandolo, 2 – Ragusa – Sconto 10%

Servizi:

Attrazione Elettrica – Parcheggio, noleggio, e ricarica bici elettrica – Via Livorno snc – Ragusa – Sconto 5%

Rasi Rent Moto & Bike –  Porto Turistico Via Livorno snc – Ragusa – Sconto 10%

Palestre:

A.S.D. Gym For Life – Via Donnalucata, 18 – Ragusa – Sconto 10%

Pro Loco Marzamemi

Pro Loco Marzamemi

Di seguito troverete le convenzioni stipulate dalla Pro Loco Marzamemi per tutti i soci in possesso della Tessera pro Loco Unpli dell’anno in corso.

 

Finanza e Previdenza SRL
Corso Nunzio Costa 4
96018 – Pachino (SR)
Sconto del 20% sul premio a tariffa per polizze di attività commerciali associate alla Pro Loco Marzamemi e Unpli Sicilia

Parafly San Lorenzo (Giochi acquatici)
Via Miramare – 96018 – Pachino (SR)
10% sui prezzi di listino dei giochi acquatici

  • Suttakkua (Diving – snorkeling- escursioni)
    Via Anita 17 – 96018 – Pachino (SR)
    Noleggio attrezzatura per diving e snorkeling gratuita;
    Scontistica su pacchetti organizzati da Suttakkua:
  • Pacchetto n 5 immersioni euro 240
  • Pacchetto n 10 immersioni euro 420.
Attrezzatura inclusa.
 

Pupi Bistro’
Via Marzamemi 65 – 96018 – Pachino (SR)
10% di sconto relativo alle consumazioni

Melograno Residence
Via Palestro 18
9601 Pachino (SR)
10% sul soggiorno complessivo

Stiftung Pro Artenvielfat
Fondazione Pro Biodiversità (Musei ed aree archeologiche)
VIa Meisenstrasse 65 – Bielefeld (DE)
Ribasso del 20% sull’indicazione di donazione minima (da 10 euro a 8 a persona);
Omaggio per ciascun nucleo familiare di una confezione di 100 gr. di mandorle coltivate e raccolte all’interno della Riserva (solo per il 2021 e fino ad esaurimento scorte).

Victory Noleggi SRLS
C.so N. Costra 184/a – 96018 – Pachino (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino

Mariella Arangio SRLS (servizi)
Viale Paolo Calleri 3
96018 – Pachino (SR)
10% di sconto sui servizi; 20% di sconto sui prodotti

Sikelia Sail (Servizi)
SP 25 KM 3,5
97100 – Ragusa
10% di sconto su prodotti e servizi

Sapore di mare Marzamemi (Escursioni in barca)
Contrada Porto Fossa
96018 Pachino (SR)
15% di sconto rispetto ai prezzi di listino

La Lancitedda
Contrada Porto Fossa
96018 – Pachino (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino

Lido Villaggio Isola Blu (Stabilimento balneare)
Viale Bove Marino
96017 Noto (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino esposti per i servizi balneari

Studio dentistico dott. Davide Guarnaccia
Via A. Brancati 6, Pachino (98018)
Tel. 0931 591018
www.studioguarnaccia.com
Scontistica del 10% per tutti i soci Pro Loco Marzamemi su tutte le specializzazioni dello studio.

Melagodo Viaggi
Via Garibaldi 62, Pachino (96018)
Tel 0931 1452109
E-mail info@melagodoviaggi.it
www.melagodoinsicilia.it
Servizi biglietteria area/treni/marittimi euro 5,00
Pacchetti turistici, villaggi e crociere sconto di euro 50,00 a pratica

L’approdo
Viale Paolo Calleri 125, Pachino (96018)
Tel. 3397606365
10% sui prezzi di listino.

Lido Cafè Solaire (Stabilimento balneare)
Viale degli Oleandri (Spinazza)
96017 Noto (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino esposti per i servizi balneari

New Bay Watch (Ristorazione)
Via Marzamemi 57
96018 Pachino (SR)
15% di sconto rispetto ai prezzi di listino

Marzamemi Yatching Club (Noleggio imbarcazioni)
Porto Fossa Marzamemi
96018 Pachino (SR)
10% di sconto su noleggio imbarcazioni rispetto ai prezzi di listino

Ristorante La Conchiglietta
Via Regina Elena 11
96018 Pachino (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino

Kale Beach Club (Stabilimento balneare)
Contrada Bove Marino
96017 Noto (SR)
10% di sconto sui servizi balnerari rispetto ai prezzi di listino

Castello Donnafugata (Musei ed aree archeologiche)
Corso Italia 72
97100 Ragusa (RG)
Biglietto ridotto per soci Pro Loco UNPLI

Ristorante Acquamadre
Via Marzamemi 83
96018 Pachino (SR)
10% di sconto rispetto ai prezzi di listino

AmMare Beach SRL (Stabilimento balneare)
Via Papa Vigilio 20
96017 Noto (SR)
10% di sconto sui servizi balneari rispetto ai prezzi di listino

Società Agricola Tenimenti Kapuhala (Attività ricettive)
C.da Maccari Snc
96018 Pachino (SR)
10% su lezioni di yoga e 10% sconto soggiorno struttura

Tenuta Grazia Kuon Rad (Hotel)
Contrada Cugno Garrano
96018 Pachino (SR)
10% di sconto su prenotazione di 7 notti

Pro Loco Murlo

Pro Loco Murlo

In questa pagina sono raccolte tutte le convenzioni stipulate
dalla Pro Loco Murlo (SI) nel proprio territorio

Il territorio del Comune di Murlo ricalca quello che era nel passato il “vescovado di Murloovvero il territorio su cui si estendeva la giurisdizione del vescovo ( oggi diocesi ). E’ costituito da due centri principali, Vescovado e Casciano, e da una serie di borghi e frazioni più piccole tra cui il Castello di Murlo, Miniera di Murlo, Lupompesi, La Befa, Casanova, Crevole, Fontazzi, Montepescini, Poggio Brucoli, Poggio Lodoli, Santo Stefano, Vallerano, molti dei quali conservano ancora oggi i segni della loro storia. La zona non ha subito mutazioni di rilevo nel tempo e l’aspetto del territorio si presenta ancora pressoché intatto, come poteva risultare all’occhio del visitatore circa sette secoli fa.

Il paesaggio ha conservato al suo interno numerose tracce delle civiltà che furono e diverse “infrastrutture” si presentano tuttora come “strade bianche” pur costituituendo l’unica via di accesso per raggiungere luoghi nascosti di grande interesse naturalistico, storico e culturale. Il territorio, esclusivamente collinare, è compreso tra la Val di Merse e la Val d’Arbia. Il paesaggio presenta colline alte e boschive sul versante del fiume Merse andando verso la Maremma grossetana; invece, sul versante del fiume Arbia, le colline sono basse e più morbide espressione del tipico paesaggio delle crete senesi.La distribuzione della vegetazione è influenzata, oltre che dal clima, anche dall’esposizione e dal substrato litologico.

L’alta percentuale di superficie boscata del territorio (circa il 60%), è dominato da leccete quasi pure e da bosco misto in cui si aggiungono roverella, cerro e, in misura minore e più localizzata, l’ orniello, il carpino nero, il corniolo ed altre specie mesofile ( piante che prediligono latitudini temperate e ambienti né troppo umidi né troppo secchi ). Sono limitati, ma abbastanza frequenti, i rimboschimenti a pino marittimo ormai naturalizzati.

Molto sporadiche le sugherete in coltivazioni di origine antropica, oggi non più sfruttate. Sulla roccia nuda prevale la gariga ( formazione vegetale basso arbustiva, spesso a copertura discontinua – per effetto di frane, incendi o pascolo, con terreno o rocce affioranti ) alla quale successivamente si aggiungono arbusti mediterranei sempreverdi come il ginepro e l’erica.

 

Casa Cesira, Vescovado di Murlo (SI) – Stada Comunale di Pratale, 4
Sconto per i soci in possesso della Tessera del Socio Pro Loco dell’anno in corso: 15% per pernottamento

Mail: casacesira@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella quiete delle colline senesi,tra Siena e Montalcino , nel caratteristico borgo di Vescovado di Murlo , sorgono le antiche dimore , appartamenti finemente arredati per il tuo soggiorno in relax, o per attività immersi nella natura . Ogni appartamento è caratteristico nelle forme e negli arredi d’epoca, che ne sottolineano il periodo storico.

Sconto per i soci in possesso della Tessera del Socio Pro Loco dell’anno in corso: 5% per 7 gg di permanenza

Mail: info@dimorevescovado.it
Web: www.dimorevescovado.it

 

Presso il Bar Punto e a Capo, i soci in possesso della tessera dell’anno in corso, potranno usufruire di uno sconto del 5% sulle pizze d’asporto.

Indirizzo: Piazza G .C. A. Dalla Chiesa, 12 – Casciano di Murlo (SI)

 

 

La C.F. Impianti, garantisce, ai soci in possesso della tessera dell’anno in corso, uno sconto del 5% sui servizi di riparazione materiale elettrico, impianti elettrici vari. Svolge il suo lavoro in Murlo zona di residenza.

Tel. 3338511924

 

 

 

 

 

Tuscany By Lubea è un tour operator con decennale esperienza nel selezionare e proporre alla propria clientela le migliori strutture ricettive in Toscana. Il loro intento è quello di proporre le migliori soluzioni per le vacanze con sistemazione in antichi casali sapientemente restaurati, appartamenti in agriturismo, sul mare o in centri storici come Siena e Firenze, oltre ad esclusive ville nella bella campagna toscana.

Ai soci in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso viene riservato uno sconto del 5%

Web: www.tuscanybylubea.com

 

Allison, garantisce, ai soci in possesso della tessera dell’anno in corso, uno sconto del 5% sui propri prodotti

Indirizzo: Via Campo a Paolo 25/27 Casciano (SI)
Tel. 3498 954805
Mail: allisoncasciano@gmail.com

 

Tutti i soci in possesso della tessera del socio Pro Loco dell’anno in corso potranno usufruire di uno sconto del 20% o di 50 € su quadri e sculture di arte moderna dell’artista Susanna Benigni.

Indirizzo: Via Tonda, 11 Murlo (SI)
Mail: susannabenigni@libero.it
Web: www.susannabenigni.com

 

 

Il ristorante Bosco della Spina riserva, ai soci in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso, uno sconto del 5% .

Indirizzo: Via della Tinaia, 13 Murlo (SI)
Tel: 0577814605

 

L’azienda Velvet Sas, offre, ai soci Pro Loco in possesso della tessera unpli dell’anno in corso, uno sconto del 10% sui suoi prodotti.

Indirizzo: Via dei Rossi, 93 – Siena
Tel: 3288852808

 

Nata dalla necessità di veicolare prodotti di qualità superiore, il Frantoio Etrusco si avvale di una decennale esperienza e fa del mondo dell’olio e della cultura olivicola di qualità il suo obiettivo primario.
I loro prodotti sono la dimostrazione di come possano fondersi tradizione e moderne tecnologie, per tendere ad un prodotto la cui qualità lascia stupefatti!
Il Frantoio Etrusco vanta

  • il Certificato di Conformità della D.O.P. Terre di Siena (Denominazione di Origine Protetta),
  • I.G.P. Toscano (Indicazione Geografica Tipica)
  • CERTO AIAB Biologico

che fa di un olio extra vergine di oliva il suo punto di forza.
La D.O.P., come certificazione di prodotto, è il costante obiettivo per il Frantoio che da sempre persegue l’obiettivo della massima qualità della propria produzione e della massima soddisfazione del cliente.

Ai soci in possesso della tessera del Socio Pro Loco Unpli dell’anno in corso viene riservato uno sconto del 10%

Indirizzo: Loc. Pratale, 1 Vescovado di Murlo (SI)
Web: www.frantoioetrusco.com

 

 

La trattoria “Il Libridinoso” offre ai soci in possesso della tessera Unpli dell’anno in corso, uno sconto del 10%

Indirizzo: Via delle Carceri, 13 – Murlo (SI)
Mail: barceldona@hotmail.it

 

 

 

 

La Bottega di Wizzy, con sede in Via Roma, 39 – Murlo (SI) offre uno sconto del 5% sui propri prodotti in ceramica decorati a mano.

Mail: labottegadiwizzy@tiscali.it

 

 

 

 

 

 

L’alimentari Samuele Scelfo, con sede in Via le Rimembranze, 8 – Vescovado di Murlo (SI) offre uno sconto del 5% su spese superiori ai 50 € presso il negozio, a tutti i soci Pro Loco in possesso della Tessera dell’anno in corso.

Tel 0577 814008

 

 

 

 

La Sartoria “La Tela di Penelope” di Poggibonsi (SI) offre ai soci dell’Unpli in possesso della Tessera dell’anno in corso uno sconto del 10% senza limite di spesa su capi già confezionati e su servizio di riparazione e capi su misura.

Mail: info@sartorialateladipenelope.com

 

La Merceria Il Filo Folle, sita in Via del Forno, 9 Vescovado di Murlo, offre ai soci Unpli sin possesso della tessera dell’anno in corso, uno sconto del 10% su spese superiori ai 20 €.

 

 

Il Bar pizzeria “Colazione da Brando” sito in Via Pizzicheria, 17 – Vescovado di Murlo (SI), offre ai soci in possesso della tessera Unpli dell’anno in corso, uno uno sconto del 10% su una spesa minima di 20 €.

Tel: 0577 1793784

 

Il Centro estetico Maki, sito in via pizzicheria 7b a Vescovado di Murlo (SI), offre ai soci in possesso della Tessera del socio Pro Loco dell’anno in corso, uno sconto del 5% sui propri trattamenti.

Web: www.makinailsebeauty.com

 

Il Laboratorio orafo “124 Lab”, con sede in Via le Rimembranze, 19 – Vescovado di Murlo (SI), offre ai soci in possesso della tessera del socio pPro Loco in corso di validità, uno sconto di 5 € sui propri prodotti

 

 

 

 

 

Un Diavolo per Capello, parrucchiere Unisex, con sede in Via Roma, 11 – Vescovado di Murlo (SI), offre, ai soci in possesso della Tessera Unpli in corso di validità, uno sconto del 20%.

Mail: korymarimo@email.it

 

Nella campagna toscana a pochi chilometri da Siena, nel comune di Murlo, vi accoglie “Villa Righino”. Lucia e Rino, hanno costruito questa casa insieme alle nostre figlie e l’abbiamo resa eco-compatibile producendo energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, innaffiando il giardino e l’orto con l’acqua del pozzo, riscaldando la casa e l’acqua con caldaie a biomasse. Hanno creato tutto questo nella bellezza e nella quiete della campagna toscana. Dal giardino infatti la vista spazia sulle colline coperte di boschi ed uliveti. Sullo sfondo il Monte Amiata, la rocca di Radicofani, Montalcino e la Val d’Orcia. Villa Righino è l’ideale per un soggiorno in completo relax a contatto con la natura e con gli animali che la popolano.

Adatta per una vacanza per tutta la famiglia dato che offre cultura, natura ed altre possibilità di svago, come gite in mountain-bike o a piedi lungo i sentieri tracciati o la possibilità di fare emozionanti escursioni guidate a cavallo nei vicini maneggi. Da non sottovalutare i due importanti campi da golf a soli pochi chilometri ed i centri termali più rinomati. Siamo a soli 80 km da Firenze, 25 km da Siena e Montalcino per non parlare delle calde spiagge maremmane e del Parco Faunistico del Monte Labbro. Tutte località da visitare in un giorno per poi fare ritorno al fresco della sera e preparare una cenetta sul barbecue in giardino. Il nostro orto, curato personalmente da Rino, offre pomodori, zucchine, insalata, fragole, fichi, piante officinali di cui gli ospiti possono liberamente usufruire..

Villa righino è il punto di partenza ideale per visitare Siena, città famosa per la sua storia medievale, l’arte presente in ogni vicolo e per il Palio, la corsa di cavalli che si tiene due volte l’anno nella splendida Piazza del Campo. Altrettanto vicine località come Montalcino, famosa per il suo vino “Brunello” e la suggestiva S. Galgano, 18 km. Facilmente raggiungibili le città medioevali di Pienza, Monteriggioni e S. Gimignano.

Per unire al piacere della vista anche quello del gusto, la campagna circostante offre numerose aziende d’agricoltura biologica con vendita diretta di vino, olio, miele, vin santo e altri prodotti tipici.

Inoltre la vicina Maremma,che si affaccia sul mare della Toscana, offre la possibilità di fare gite di un giorno per visitare parchi naturali o per godersi le calde spiagge.

Per aggiungere benessere allo svago, a pochi chilometri da Villa Righino ci sono le Terme di Petriolo con sorgenti di acqua termale naturali, famose sin dal tempo degli antichi romani o le Terme di Bagno Vignoni incastonate in un piccolo borgo medievale. Villa Righino è la sistemazione ideale per visitare gran parte della bella Toscana senza rinunciare alla tranquillità ed alla quiete di un piccolo paese.

Sconto per i soci in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso: 8% su un minimo di 3 notti di pernottamento

Via Luciano Lama, 37/39
Murlo, località Vescovado di Murlo
53016 – Siena (IT)
info@villarighino.com
(+39) 0577 814022
(+39) 348 2541835
Web: www.villarighino.com

 

Immerso nel verde delle colline toscane, vicino al bosco. Pace e tranquillità per una vacanza in completo relax. Murlo, terra etrusca da generazioni, offre bellezze naturali incontaminate. Da casa nostra in poco tempo tutta la meravigliosa Toscana.

Sconto per i soci Unpli in possesso della tessera dell’anno in corso: 5% sulle permanenze di minimo 1 settimana

Indirizzo
Via Montemirello, 31
53016 Murlo (SI) – Italy

Web: www.casacasciano.it

 

La Taverna di Casciano sita in Via Campo a Paolo, 31 – Casciano di Murlo (SI), riserva ai soci in possesso della Tessera Unpli dell’anno in corso, uno sconto di € 5 su una spesa minima di 45 €.

Tel: 0577 818043

 

Da oltre 40 anni l’Apicoltura Quercioli produce miele, prodotti dell’alveare (propopoli e cera) e sciami.
La sede si trova a Vescovado di Murlo, a circa 25 minuti d’auto da Siena, dove c’è il laboratorio per la produzione di miele e il punto vendita. Gli apiari sono principalmente nella zona di Murlo e comuni limitrofi, anche se occasionalmente effettuano spostamenti in altre zone della provincia in occasione di fioriture speciali.
Murlo si trova a cavallo tra la Val di Merse e la Val d’Arbia e presenta una grande varietà di ambienti e paesaggi da cui le api ricavano tante varietà di mieli.

L’Azienda Agricola Quercioli offre, ai soci Unpli in possesso della Tessera dell’anno in corso, uno sconto del 5% su un’acquisto minimo di 20€.

Il punto vendita si trova in Piazza Morviducci a Vescovado di Murlo (SI)
Web: http://www.apicolturaquercioli.it/
Tel: 334 8460 461 – 0577 814255

 

 

L’Alimentari Mazzeschi, sito in Via Campo a Paolo 55/A a Casciano di Murlo (SI), riserva ai soci Pro Loco Unpli in possesso della tessera dell’anno in corso, uno sconto del 5%.

Email: alimentari.mazzeschi@gmail.com

 

La Tabaccheria – Cartoleria – Articoli da Regalo Marchi Ivano, con sede in Via Campo a Paolo 25/27 a Casciano di Murlo (SI), riserva ai Soci Pro Loco in possesso della Tessera Unpli sell’anno in corso, uno sconto del 10% su cartoleria/articoli da regalo con spesa superiore ai 20 €.

Tel. 0577 817684

 

L’Agriturismo Podere Camollia fà parte di una piccola Azienda Agricola a conduzione familiare.
Si trova immerso nel cuore della campagna toscana ma a soli 6 km dal centro storico di Siena, coniugando alla perfezione le aspettative di tranquillità, silenzio e contatto con la natura che si ricercano in un agriturismo, con la praticità di avere le principali vie di comunicazione a breve distanza e i negozi e servizi della città di Siena a 5 minuti di auto.
La particolare posizione permette di raggiungere facilmente le principali località d’interesse storico della provincia di Siena (come Pienza, San Gimignano, Montalcino, Monteriggioni, Montepulciano ecc..) o le città d’arte toscane (Firenze è raggiungibile con 1h d’auto).
L’edificio è un tipico casolare toscano in mattoni affacciato sul vigneto aziendale e sulle sinuose colline senesi, che riservano ad ogni stagione un nuovo spettacolo di colori e profumi.
Gli appartamenti sono arredati in modo sobrio, con finiture tipiche delle case rurali della zona e completi di tutte le dotazioni per trascorrere un piacevole soggiorno.
L’agriturismo è dotato di parcheggio privato e giardino attrezzato con ombrelloni, sdraio e barbeque per la cottura dei cibi.
Nel soggiorno è inoltre compreso l’uso della connessione wireless, delle biciclette e della lavanderia.

L’agriturismo Quercioli riserva ai soci Pro Loco in possesso della tessera Unpli dell’anno in corso, uno sconto del 10% su soggiorni superiori a 2 notti.

Podere Camollia: Strada di Ginestreto 9b, Siena
Tel. 39 331 4831515
Web: www.poderecamollia.com

 

Camerota (SA)

Camerota (SA)

Di seguito troverete le convenzioni stipulate dalla Pro Loco di Camerota con le attività ricettive e turistiche della zona:

RISTORANTI

Ristorante San Domenico  0974 932889 – 340 4106993

Ù Boss  379 122 3018 – 348 324 5117

Fabric’s Pub  379 184 7281 Antica Osteria del Borgo https://www.anticaosteriadelborgocamerota.it 0974 1773018

B&B

B&B Villa Filomena  329 455 1850 – 392 111 2950 – 0974 93 2415 – 0974 932510

B&B Margherita 1 e 2  334 116 7326 – 334 907 4591

B&B del Corso  347 714 4525

Fittacamere San Domenico  0974 932889 – 340 4106993

Antica Dimora del Sole  340 317 4140 – 339 195 7595 – 347 880 9781 – 0974 937339

B&B Galato  379 199 1780

Agriturismo Angela  347 848 3089 – 345 7236865

Terrazza sul Mare 340 060 2586

CASE VACANZA

Villa Alfonsina 0974 932559 – 340 716 8588 – 345 163 6572

Antica Dimora Donna Filomena  329 455 1858 – 392 111 2950 – 0974 932510

Appartamento Perla  339 497 1318

Appartamento Mimosa  338 742 0020 – 350 013 3131

Borgo Schiavo  346 094 3927 – 0974 939072

Residence Blue Pearl  – 340 619 3628 – 346 241 3734

Residence La Margherita  346 164 9238

La Casa di Enza 345 714 5881

Casa Vacanza Marina  377 954 5649

Maison di Placido  349 6260094

Villa Sinna  0974 932778 – 392 9853398

Casa Marotta 329 9841873

VILLAGGI E ALBERGHI

Villa Marina – 334 323 2642

Villaggio Cala di Luna 

Hotel Bolivar  0974 932858

Residence Macinelle  0974 375333

40° Parallelo 340 966 7289

Happy Village 0974 932326

Villaggio Pietra Grigia  0974 932413 – 0974 936277 – 333 899 0999 – 327 007 9178

Camping Nessuno  0974 931457

TEMPO LIBERO E SHOPPING

Dolce Vita Cafè – Palinuro  346 263 0835

Donna Clara 

Bicimania Moretti  324 811 2301 – 339 433 2678

DJEMBÈ CLUB 388 178 7765

Terracotta Cammarano  347 461 9793

Cooperativa Cilento Blu 345 799 3932 – 345 341 5643 – 329 146 1605

Bottega Principe  0974 939095 – 346 357 6962

Gelateria Vittorio  0974 379576

Parco Giochi “Jump Sea” 393 927320

INFO sito https://www.prolococamerota.org/ Tel 0974 352690