Quizzy Teatro

Quizzy Teatro

Quizzy Teatro è una ditta individuale e un’agenzia di produzione e organizzazione teatrale. Questa nuova realtà eredita e incrementa l’attività di Monica Massone, attrice e organizzatrice teatrale alessandrina, fondatrice nel 2011 dell’associazione  “39 Stelle Teatro”, con cui ha prodotto, realizzato e organizzato molteplici spettacoli e laboratori. Dopo alcuni anni di lavoro sul territorio piemontese e non solo, Monica Massone ha accresciuto la sua esperienza ed oggi è pronta a iniziare una nuova avventura professionale e artistica, in qualità di ideatrice di Quizzy Teatro.
Quizzy nasce come una scommessa, in parte già vinta: la dimostrazione che è possibile lavorare e affermarsi professionalmente sul proprio territorio e, da questo, ampliare il proprio raggio di azione, sfruttando la trasversalità geografica e culturale del teatro.
L’attività di Quizzy Teatro consiste nella creazione di spettacoli, a tematica sociale e dunque profondamente legati all’attualità, di teatro di prosa (sia classico, che di ricerca e nuova drammaturgia), teatro per l’infanzia, teatro – ragazzi, teatro – scuola, teatro di narrazione, studi di spettacolo, mise en éspace, improvvisazioni strutturate e a canovaccio, performance e letture animate.
A questa pratica spiccatamente teatrale, Quizzy affianca una vasta attività laboratoriale con un forte valore educativo e pedagogico. Tutti i laboratori proposti vertono sulla libera espressione dell’io e sull’emersione del proprio immaginario, con approcci diversificati ma ugualmente finalizzati a far affiorare il mondo interiore del partecipante,. Questi spazi sperimentali sono in grado di comunicare a bambini, adolescenti e adulti.
Esiste anche un filone di laboratori pensato appositamente per partecipanti donne, con l’obiettivo di indagare e far parlare il mondo femminile.

L’anima artistica di Quizzy, costituita dall’offerta teatrale appena descritta, è affiancata da una struttura più di servizio: in qualità di  agenzia di produzione e organizzazione, Quizzy si occupa della gestione di teatri e sale di spettacolo, di servizi di biglietteria e intrattenimento.

Ai Soci Pro Loco UNPLI in possesso della card nazionale dell’anno corrente, Quizzy Teatro riserva la possibilità di acquistare il biglietto a prezzo ridotto  per tutti gli spettacoli di Bistagno in palcoscenico 2017-2018

La Fondazione “Piemonte dal Vivo” (Regione Piemonte) sostiene il progetto della Rassegna “Bistagno in Palcoscenico”, al suo secondo anno di attività, diretta dall’Impresa Culturale “Quizzy Teatro”, in collaborazione con la S.O.M.S.

CARTELLONE PRINCIPALE – 5 spettacoli: 2 nomi di prestigio nazionale e internazionale, 3 compagnie in ascesa, grandi opere della letteratura mondiale tradotte in comicità, incursioni culinarie, romantiche ilarità e tanta musica dal vivo.

CARTELLONE “OFF” – Uno spettacolo per ogni festa in calendario, dai più piccini alle commemorazioni storiche, passando attraverso la donna, per arrivare al mondo del lavoro

BISTAGNO IN PALCOSCENICO FA IL BIS!

Cartellone "principale"

Sabato 25 novembre 2017 – ore 21

PICCOLE GONNE

Ovvero infeltrimento teatrale di un classico della letteratura americana

Liberamente tratto da Piccole Donne di Louisa May Alcott
Drammaturgia e Regia: ALESSANDRO FULLIN (da “ZELIG”)
Coreografie: Sergio Cavallaro
Interpreti: Alessandro Fullin, Sergio Cavallaro, Simone Faraon, Paolo Mazzini, Mario Contenti, Ivan Fornaro e con la partecipazione straordinaria di Tiziana Catalano del duo “Le sorelle suburbe”
Produzione: Nuove Forme

Alessandro Fullin presenta una commedia tutta da ridere, un “infeltrimento teatrale” di un classico della letteratura statunitense, una rilettura ironica e tagliente di un libro che le nostre sorelle avevano sempre tra le mani sino agli anni ’60. Un cast al maschile, con un’eccezione: sarà il pubblico a scoprire chi è l’intrusa

Biglietto intero: 18 euro Ridotto: 15 euro

Video-Promo: https://www.youtube.com/watch?v=aahzO4FtGLc
Venerdì 15 dicembre 2017 – ore 21


IMPROVVISAZIONI DI UN ATTORE CHE LEGGE

Un’appassionata dichiarazione d’amore verso il teatro

Drammaturgia, Regia e Interpretazione: Giovanni Mongiano
Assistente alla Regia: Paola Vigna
Produzione: TeatroLieve – Bottega d’Arte

Le esilaranti e tragicomiche peripezie di Matteo Sinagra, sfortunato attore nella compagnia di giro capeggiata dal famigerato Commendator Zacconi, la vita di palcoscenico, dura, romantica ma altrettanto grottesca e imprevista. Un esercizio di equilibrismo sul filo dell’ironia, un’ora di perfida comicità, tra improvvisazioni fulminanti, vezzi deprecabili, speranze deluse, umiliazioni cocenti, provocazioni musicali, suggeritori sprovveduti, tecnici distratti e pipistrelli minacciosi

Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro

Video – Promo: https://www.youtube.com/watch?v=Ds3rZG_VwGk&t=26s
Sabato 20 gennaio 2018 – ore 21


CUCINAR RAMINGO

Teatro Cucina Vagante

Drammaturgia, Regia e Interpretazione: Giancarlo Bloise
Produzione: Ramingo Teatro

Il pubblico è invitato a salire sul palco ad assaggiare ciò che il “NarrAttore” ha cucinato in tempo reale, mentre sovrappone e alterna alle azioni pratiche della gastronomia il racconto di viaggi attraverso la mitologia greca, le regole della cucina ebraica, la musica, la scrittura di Giuliano Scabia, la sua e quella di Maurizio Meschia

Biglietto intero: 15 euro Ridotto: 12 euro

Video-Promo: https://www.youtube.com/watch?v=4QAByofv8fw
Sabato 17 febbraio 2018 – ore 21


OTELLO UNPLUGGED

Dall’opera di William Shakespeare. Traduzione e adattamento: Tournée da Bar
Regia: Riccardo Mallus
Interprete: Davide Lorenzo Palla
Musica dal vivo: Tiziano Cannas Aghedu
Produzione: Ecate Cultura

Tutti conoscono per sentito dire Otello, ma quanti sanno per davvero la sua vicenda? Una possibile risposta è offerta da questo lavoro di riscrittura, un invito a immaginare eventi, dettagli e particolari di uno spettacolo che non c’è. Il classico viene agito, raccontato e illustrato da un cantastorie contemporaneo in un turbinio di situazioni e di atmosfere sempre nuove, evocate di volta in volta dalla musica eseguita live sulla scena

Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro

Video-Promo: https://www.youtube.com/watch?v=6yACqZEk4dI&index=29&list=UUf36469-L8_NAxxJgm-3ekA
Sabato 19 maggio 2018 – ore 21


Bandakadabra in FIGURINI

Orchestra di Fiati e Percussioni

Spettacolo comico-teatral-musicale dai toni surreali e dadaisti: una “fanfara urbana” con riferimenti alle atmosfere western e alle colonne sonore di Ennio Morricone che si trasformano in brani dei Beatles che a loro volta diventano l’occasione per riflettere con ironia sulla tossicità degli smartphone e sulla sull’infelice vita amorosa dei musicisti di “insuccesso”. Gli strumenti “suonano” ma possono divenire oggetti di scena: una musica da vedere e da giocare con il pubblico

Biglietto intero: 18 euro Ridotto: 15 euro

Video-Promo: https://www.youtube.com/watch?v=olXq2Qxup_Q

Cartellone "off"

Sabato 6 gennaio 2018 – ore 17 / Epifania – Spettacolo per Famiglia

LE FATE INCANTATRICI

Canovaccio, Regia e Interpretazione: Laura Formenti, Monica Massone
Produzione: Quizzy Teatro

Fiordizucca e Eufrasia sono due fate in incognito, per aver rubato il sacco che contiene tutte le fiabe incantate del “Piccolo Mondo” e volerlo regalare ai bambini umani. Inseguite da un’orda di gnomi sguinzagliati dal temibile Signore delle Fate, chiedono rifugio al pubblico, invitandolo a partecipare alla narrazione di fiabe, favole e leggende sconosciute

Biglietto unitario: 8 euro – Biglietto Ridotto “UNPLI”: 4 euro


Sabato 27 gennaio 2018 – ore 21 / Giorno della Memoria – Commemorazione Storica

TREGUA

Dall’opera di Primo Levi
Drammaturgia, Regia e Interpretazione: Fabrizio Pagella, Moreno Pigoni
Produzione: IBCA – I Burattini della Commedia Modena

Spettacolo di teatro di figura e teatro di prosa, per attore narrante e burattinaio, che, in un incontro avvincente e didattico, racconta le vicissitudini sulla via del ritorno verso casa di Primo Levi, passando dalla narrazione diretta degli eventi alla ricostruzione di alcuni dialoghi salienti, interpretati dai burattini o dalla straniante e incisiva interazione fra attore e burattini stessi

Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro


Sabato 10 febbraio 2018 – ore 17 / Carnevale – Spettacolo per Famiglia

IL PROCESSO ALLE MASCHERE

Drammaturgia: Bruno Barosio
Regia: Monica Massone
Interprete: Laura Formenti
Produzione: Quizzy Teatro, in collaborazione con SOMS Bistagno (AL)

La maschera di Bistagno (AL), Uanen Carvé, in occasione del “Carnevalone”, vuole invitare gli amici e i colleghi di tante feste (Arlecchino, Brighella, Sganarello, ecc…) e, per rendere memorabile l’avvenimento, fa cucinare dodici polli di straordinaria gustosità che vengono però rubati la notte precedente. Il colpevole viene individuato in Arlecchino, ma il colpo di scena risolutore ha luogo con la deposizione di Gianduia, la cui testimonianza svela un’incredibile verità

Biglietto unitario: 8 euro. Biglietto Ridotto “UNPLI”: 4 euro


Sabato 10 marzo 2018 – ore 21 / In vicinanza alla Giornata Internazionale della Donna – Ricorrenza di Valore Sociale

FRIDA

Un nastro intorno alla bomba

Drammaturgia, Regia e Interpretazione: Francesca Cassottana
Musica dal vivo: Ilaria Lemmo
Produzione: Cubo Teatro / Parsec Teatro & La Pagina Bianca

Sulla scena due rappresentazioni della celebre pittrice messicana Frida Kahlo: una attraverso la parola, l’altra tramite la musica dal vivo. Frida oscilla tra due universi: quello onirico dei sentimenti e quello concreto di una donna che ama, capace di lottare per l’arte e per la politica, contro le convenzioni e contro il suo stesso destino, una donna dinamica, piena di energia, una donna che ha saputo trovare un antidoto alla morte, il sorriso

Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro


Venerdì 6 aprile 2018 – ore 21 / SPETTACOLO-SAGGIO LABORATORIO TEATRO RAGAZZI 2016-2017

IL RIDONDANTE CIRCO DELL’ETÀ ADOLESCENZIALE

Drammaturgia: Massimiliano Vado
Coaching d’attore e Regia: Monica Massone, Fabrizio Pagella
Interpreti: Paolo Caliego, Selam Fael, Matilde Larizza, Camilla Magistrello, Anna Mondadori, Marco Oliveri, Alessandra Parodi, Nicole Seccia, Alice Vacca

A distanza di una sola generazione tutto cambia e diventa un circo intraducibile. Tanto vale visitarlo meno da psicoterapeuti e più da spettatori, per meglio assimilare e meno comprendere: i minorenni sono l’imperfezione colorata di in mondo che tende al grigio. Personaggi circensi simbolici, parabole azzardate e capriole ideologiche per spiegare la vita, l’amore, il tradimento, la morte e l’amicizia, senza pretendere di esaurire l’argomento: in fondo al circo ci si va per vedere la tigre che mangia il domatore

Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro


Sabato 7 aprile 2018 – ore 21 / SPETTACOLO-SAGGIO LABORATORIO TEATRO ADULTI 2016-2017

BORDERLINE

Storie d’ordinaria follia

Drammaturgia collettiva
Coaching d’attore e Regia: Monica Massone, Fabrizio Pagella
Interpreti: Riccardo Blengio, Anna Brizza, Mariangela Cibrario, MariaLaura Farinetti, Andrea Montrucchio, Ylenia Piras, Andrea Rasore, Elia Robino

Un condominio, otto inquilini e cinque storie al limite del proibito e della trasgressione, un tentativo di rispondere alle domande “Chi siamo realmente a porte chiuse?” e “Che cosa nasconde la facciata delle apparenze?”

Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro

Sabato 21 aprile 2018 – ore 21 / In vicinanza della Festa dei Lavoratori – Ricorrenza di Valore Sociale


IO AMO IL MIO LAVORO

Drammaturgia: Marianna Gioconda Rotella
Regia e Interpretazione: Tommaso Massimo Rotella
Voci fuoricampo: Teresa Caporale, Camilla Sibille
Assistente alla Regia: Micaela Trunfio
Produzione: Magdeleine G.

Il quotidiano, quello composto da piccole abitudini e gesti automatici che ciascuno di noi compie quasi ritualmente e … di scheletri nell’armadio. Una realtà in bilico tra razionalità e follia, un labile confine tra ciò che può sembrare giusto e ciò che può sembrare un errore. Una trama che scorre lineare su quella soglia che ogni essere umano possiede, varcata la quale i meccanismi della nostra mente possono improvvisamente dare libero sfogo alla loro identità più recondita. Tutto questo con Guglielmo Paonessa che per mestiere guida il carro funebre ed è un eccellente lavoratore, il migliore, per la precisione

Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro


Mercoledì 25 aprile 2018 – ore 17 / Anniversario della Liberazione d’Italia – Commemorazione Storica

EROI PER CASO

Storie d’ordinaria resistenza

Testimonianze orali, diari e lettere
Drammaturgia e Regia: Monica Massone
Interprete: Fabrizio Pagella
Produzione: Quizzy Teatro

L’interpretazione d’attore di uno o più episodi attribuibili a chi è stato ignorato dalla Storia, ma che la Storia ha contribuito a scriverla attraverso tutta l’apparente semplicità e ordinarietà delle proprie azioni. Quizzy Teatro ricerca personaggi realmente esistiti e fatti concretamente accaduti, in riferimento a episodi che contribuirono a creare la storia recente d’Italia, mediante un lavoro di recupero di memoria, condotto con testimoni e protagonisti dell’epoca

Biglietto intero: 12 euro Ridotto: 9 euro

Informazioni generali

ABBONAMENTO cartellone “PRINCIPALE” a costo e a posto fisso: 50 euro

+ biglietto ridotto per ogni spettacolo del cartellone “off” ANCHE PER ACCOMPAGNATORE NON Tesserato “UNPLI”

OMAGGI

Accredito Giornalisti / Accompagnatore certificato diversamente abili

TESSERA QUIZZY

Tessera nominale a € 15 euro.
La Tessera “Quizzy” dà diritto a biglietto ridotto per ogni spettacolo del Cartellone Principale e a un biglietto omaggio non nominale per un titolo a scelta del Cartellone “OFF”. In più, per chi possiede la Tessera “Quizzy”, sono previste comunicazioni last minute contenenti numerose promozioni

PROMOZIONI LAST MINUTE

Autorizzando “Quizzy Teatro” al trattamento dei dati personali, saranno comunicate last minute, via sms/whatsapp, promozioni speciali per ciascun spettacolo della Stagione

TUTTI GLI SPETTACOLI HANNO INIZIO ALLE ORE 21 – eccetto le fate incantatrici, il processo alle

maschere ed eroi per caso alle ore 17.

LUOGO: TEATRO “S.O.M.S.” di BISTAGNO (al), C.SO CARLO TESTA, n° 10

NEW!!!

Ogni evento di spettacolo avrà:

  • PROGRAMMA DI SALA
  • INCONTRO INTRODUTTIVO, alla presenza di ESPERTI, alle ore 21
  • RINFRESCO offerto al pubblico
  • INCONTRO CON L’ARTISTA, al termine della rappresentazione

PREVENDITA CONSIGLIATA (senza diritti aggiuntivi)

Acqui Terme (AL) – Cibrario Libreria Illustrata, Piazza della Bollente, n° 18, in orario d’apertura-negozi (Mar.– Sab.: 9,30-12,45 e 15,30-19,30/Dom.: 10,30-12,30 e 15,30-19,30/Lun. chiuso)

Bistagno (AL) – Teatro “SOMS”, C.so Carlo Testa, n° 10, ogni mercoledì, dalle ore 17 alle 19

Per info su promozioni e PRENOTAZIONI (consigliate)

  • +39 348 4024894 (Monica)
  • +38 388 5852195 (Riccardo)

info@quizzyteatro.it

FaceBook Quizzy Teatro (Instagram)

FaceBook SOMS Bistagno

www.quizzyteatro.com

www.somsbistagno.it

www.piemontedalvivo.it/corto-circuito-piemonte

Calatafimi Segesta Festival – Dionisiache

Calatafimi Segesta Festival – Dionisiache

Il Calatafimi Segesta Festival – Dionisiache è una manifestazione che nasce nel 2015 per dare seguito alle stagioni teatrali che dal 1981, con una certa continuità, si sono svolte al Teatro Antico di Segesta.

E’ frutto della volontà del sindaco di Calatafimi Segesta, Vito Sciortino, che ha voluto ridare vita agli eventi teatrali dopo due anni di pausa. La direzione artistica di Nicasio Anzelmo, con l’intuizione delle Dionisiache, ha puntato a recuperare la dimensione collettiva e aggregativa del teatro come “rito”, prerogativa indispensabile per un festival che propone ogni anno circa 60 spettacoli, di cui almeno 45 rappresentazioni classiche, ma anche concerti e albe.

Il festival ha suscitato fin dal primo momento un coinvolgimento complessivo della comunità calatafimese, mediante la realizzazione di laboratori e di cantieri d’arte. Infatti la formula delle residenze ha ravvivato la città con un incremento del numero di presenze di circa 3.000 persone per il primo anno e superiore a 4000 persone per la stagione 2016.

Le compagnie hanno soggiornato a Calatafimi e qui hanno allestito i loro spettacoli che, dopo aver debuttato a Segesta, sono andati in scena in importanti teatri italiani nella stagione invernale. Lo spettacolo “La colpa di Otello”, regia di Roberto Cavosi con Marco Gambino, dopo il debutto segestano è stato rappresentato al Rose Theatre di Londra con il logo delle Dionisiache.

All’interno del festival una sezione è dedicata al premio Cendic (Centro italiano di drammaturgia contemporanea), prestigioso riconoscimento che mira a favorire la promozione e la diffusione della scrittura teatrale e della lingua nazionale e che vede la partecipazione del Teatro di Roma e delle Biblioteche della capitale.

Il testo vincitore viene rappresentato l’anno successivo a quello di conferimento al teatro di Segesta. Quello della scorsa stagione, Le Supplici ovvero Figlie d’Egitto di Sofia Bolognini, andrà in scena il prossimo 3 Agosto alle ore 19,15.

Ai soci Pro Loco UNPLI in possesso della tessera dell’anno in corso è riservato uno sconto di € 4,00

Vai al sito www.calatafimisegestafestival.it per il programma e per tutte le informazioni

Teatro dell’Opera di Roma

Teatro dell’Opera di Roma

Il Teatro dell’Opera di Roma, a partire da maggio 2017 fino al mese di agosto 2017, propone, ai tesserati Pro Loco UNPLI, una convenzione per offrire delle agevolazioni e delle promozioni per gli spettacoli al Teatro dell’Opera per la Stagione 2016 – 2017 ed alle Terme di Caracalla per la Stagione Estiva 2017. I soci in possesso della Tessera dell’anno in corso, potranno usufruire quindi della riduzione del 10% sul prezzo intero del biglietto per gli spettacoli al Teatro dell’Opera per le recite in abbonamento e del 20% per le recite fuori abbonamento e della riduzione del 10% sul prezzo intero del biglietto per tutte le manifestazioni che verranno proposte alle Terme di Caracalla. Ogni forma di agevolazione potrà essere estesa ai componenti del nucleo familiare. Sono escluse da ogni promozione le prime ed i posti di balconata e galleria relativamente agli spettacoli all’interno del Teatro dell’Opera. Tali riduzioni sono valide esclusivamente previa prenotazione con l’Ufficio Promozione del Teatro all’indirizzo mail promozione.pubblico@operaroma.it o ai numeri 0648160312-507-528-533.

Il Teatro dell’Opera è inoltre disponibile per la Stagione Estiva 2017 alle Terme di Caracalla, in base alle richieste e/o necessità delle Pro Loco affiliate UNPLI, a concordare un trattamento di miglior favore che stabiliorà di volta in volta.

N.B. La sera della rappresentazione sarà obbligatorio avere la Tessera Pro Loco UNPLI dell’anno in corso per eventuali ispezioni SIAE.

Teatrortaet

Teatrortaet

Le visite “animate” passano dalla dimensione del racconto e dell’aneddoto di una normale visita guidata, alla rappresentazione della storia del monumento grazie all’apparizione di personaggi in costume. Gli attori di teatrOrtaet, Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, conducono gli spettatori in un percorso in costume dentro un monumento, un palazzo, un giardino, che si snoda a cavallo tra un tragitto fisico e la metafora della vita. Ogni tappa contribuisce a svelare ed esplorare la storia del luogo, i sentimenti degli uomini che vi hanno vissuto, anche per mezzo della drammatizzazione di brani, poesie, frammenti di vita quotidiana. Una visita “animata”, più che guidata, è un’occasione per interiorizzare la cultura di un luogo e la letteratura fiorita su di esso, attraverso un progetto specifico su ogni singolo monumento. Le Visite animate®, sono un genere “ideato” da teatrOrtaet, che è diventato un “marchio registrato” dal 2012, dopo una sperimentazione originale che continua dal 2003, passando di successo in successo.

Sconti per i possessori della tessera del Socio Pro Loco UNPLI:

  • Riduzione del biglietto per tutte le Visite Animate in programma nelle date calendarizzate: € 10 anzichè € 12 a persona
  • Riduzione per gruppi di minimo 20 persone nelle date calendarizzate: € 8 a persona
  • Riduzione per date on-demand: € 10 a persona per gruppi di minimo 30 persone ed € 8 a persona per gruppi di minimo 50 persone.

Le riduzioni valgono esclusivamente per le Visite animate e non comprndono l’ingresso al Museo che è a parte sempre a tariffa agevolata.

Vai al sito delle Visite Animate

Scarica la brochure

Guarda l’elenco completo delle Visite

Arena di Verona

Arena di Verona

I Soci pro Loco in possesso della Tessera Associativa per l’anno in corso potranno acquistare i biglietti a prezzo ridotto (ove indicato sui listini) per gli spettacoli di Opera e Balletto e per la Stagione Sinfonica del Teatro Filarmonico per la stagione 2015/2016.

Ai Soci Pro Loco, previa presentazione della Tessera del Socio Pro Loco, sarà consentito l’acquisto del biglietto a prezzo ridotto e, con la medesima formalità, potranno essere acquistati gli articoli di merchandising posti in vendita nel bookshop dell’Anfiteatro Arena, con uno sconto indicativo del 20% sul prezzo di listino.

Limitatamente agli spettacoli del Festival, lo sconto sul prezzo dei biglietti sarà esteso ad un famigliare  del Socio.

L’acquisto dei biglietti potrà avvenire presso gli sportelli della biglietteria della Fondazione Arena di Verona e potrà essere effettuato dal singolo iscritto oppure per gruppi di iscritti previa richiesta su carta intestata di UNPLI da inviare a biglietteria@arenadiverona.it.

Le prenotazioni  potranno essere effettuate via mail a promozione@arenadiverona.it (la prima prenotazione dovrà pervenire su carta intestata), il pagamento potrà essere effettuato dopo la conferma tramite: bonifico bancario / vaglia postale / assegno circolare.

Visita il sito www.arenadiverona.it per ulteriori informazioni sulla Stagione

Foto Ennevi. Per gentile concessione di Fondazione Arena di Verona.

Numero Uno Eventi

Numero Uno Eventi

Numero Uno Eventi offre ai Soci Pro Loco UNPLI servizi per il Tempo Libero con molti prodotti a Tariffe Scontate per la Biglietteria Eventi e per Viaggi e Vacanze!

Lo Staff di Numero Uno Eventi sarà a disposizione dei Soci pro Loco per informazioni e consigli relativi all’acquisto di biglietti per Eventi e Spettacoli e per le destinazioni di Vacanza da Voi preferite!

Numero Uno Eventi resta a disposizione per richieste specifiche tanto per gli spettacoli quanto per il turismo.

Biglietteria Eventi: socicral@prontobiglietto.it – 06.44.25.82.70

Viaggi e Vacanze: numerouno@aldiladeisogniviaggi.it – 06.44.29.20.46

Da non perdere in promozione a tariffe ridotte:

Sul sito www.prontobiglietto.it troverete tutte le promozioni in corso. Seguiteci sulla nostra Facebook per essere sempre aggiornati sugli sconti